Quali sono gli effetti del progesterone sulle mestruazioni?

Il progesterone, un ormone steroideo C-21 prodotto nelle ovaie, funge da catalizzatore per l’inizio delle mestruazioni di una donna, o ciclo mestruale. L’effetto del progesterone sulle mestruazioni deriva dalla sua inibizione da parte di un altro ormone, l’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). Il ciclo mestruale medio dura 28 giorni e intorno alla seconda alla terza settimana del ciclo, chiamata fase luteale, i livelli di progesterone aumentano rapidamente nel sistema femminile. Alti livelli di progesterone trasformano l’endometrio nell’utero in un rivestimento ospitale per l’impianto e lo sviluppo di un embrione. Se l’impianto non si verifica, il GnRH sopprime il progesterone attraverso un ciclo di feedback negativo e il calo della produzione di progesterone provoca la perdita dell’endometrio.

L’effetto del progesterone sulle mestruazioni provoca normale sanguinamento mestruale o sanguinamento da sospensione del progesterone. La riduzione del progesterone all’inizio del ciclo della donna favorisce l’espulsione dell’endometrio perché alti livelli di progesterone diminuiscono la contrattilità del muscolo uterino. Man mano che i livelli scendono, se la fecondazione non è avvenuta, l’utero inizia a contrarsi perché il progesterone non ne inibisce la contrazione. Questo fa parte dello stesso meccanismo che provoca le contrazioni quando una donna è pronta a partorire. Alla fine della gravidanza, i livelli di progesterone diminuiscono, che quindi iniziano il travaglio.

La produzione di progesterone nelle ovaie è iniziata da un terzo ormone associato alle mestruazioni, chiamato ormone luteinizzante (LH). L’effetto del progesterone sulle mestruazioni inizia quando la ghiandola pituitaria inizia a produrre LH, che provoca l’aumento del progesterone durante la fase luteale. Durante questa fase, l’LH attivato innesca il rilascio di un uovo dal follicolo, chiamato ovulazione. Sotto la continua direzione di LH, il follicolo senza uova si forma nel corpo luteo, ed è il corpo luteo che è il generatore specifico di progesterone all’interno dell’ovaio. Questa struttura continua a produrre progesterone fino a quando i livelli sono sufficientemente alti da inibire il GnRH, che in accordo con il ciclo di feedback negativo, provoca la caduta dei livelli di progesterone, inducendo le mestruazioni.

È a causa degli effetti studiati del progesterone sulle mestruazioni che le pillole anticoncezionali (BCP) sono una forma affidabile di controllo delle nascite. La maggior parte dei BCP contiene progesterone o sostanze simili al progesterone che regolano il ciclo della donna e assicurano che il GnRH sia inibito al momento giusto per prevenire l’aumento medio del ciclo di LH, che impedisce l’ovulazione. La fecondazione e la gravidanza sono impossibili in questa situazione perché non c’è uovo rilasciato dal follicolo che potrebbe svilupparsi in un embrione.