Qual è il nervo petroso maggiore?

Il nervo petrosale maggiore si diffonde dal settimo nervo cranico facciale vicino all’orecchio medio. A sua volta, si imbatte anche nei nervi che vanno alla ghiandola lacrimale, che produce lacrime per gli occhi, così come le mucose del naso e del palato duro. Questi si diffondono dal ganglio pterigopalatino, una delle quattro grandi strutture nervose nella testa e nel collo. Questo ganglio controlla anche il flusso sanguigno attraverso la cavità nasale per aiutare a regolare il riscaldamento e il raffreddamento del naso. Passando attraverso uno spazio osseo chiamato fossa cranica media, il nervo petroso maggiore attraversa l’arteria carotide e fa parte di un nervo anatomicamente identificato come canale pterigoideo.

Varie funzioni sono regolate dal nervo petroso maggiore, inclusa la salivazione. Il nervo in genere controlla le ghiandole mucose sopra la bocca e danni ad essa possono far smettere a queste ghiandole di produrre mucosa e saliva. Tuttavia, non può controllare le ghiandole salivari nella mascella e nella gola. Il danno al nervo petroso maggiore, quindi, di solito non influisce sulla produzione di muco dalla lingua inferiore e da altre ghiandole vicine.

Questo nervo influisce anche sulla produzione di lacrime. I danni possono influenzare la lubrificazione degli occhi. A volte i segnali nervosi possono essere alterati in modo tale che la fame possa scatenare lacrime anziché stimolazione delle ghiandole salivari. La funzione del nervo può anche essere influenzata da infezioni dell’orecchio medio, ma l’interruzione dell’attività generalmente non spegne completamente il nervo. Si divide dal nervo facciale prima della cavità dell’orecchio medio, ma è abbastanza vicino da essere colpito se le infezioni sono abbastanza gravi.

In uno spazio chiamato meato uditivo, il nervo petroso maggiore scorre come un ramo dal settimo nervo facciale. Questo nervo controlla i muscoli facciali, diverse ghiandole nella testa e il gusto nella parte posteriore della lingua. Si collega anche a componenti sensoriali nel timpano e in altre parti dell’orecchio. Il nervo petroso maggiore attraversa anche un’area chiamata canale pterigoideo insieme al nervo petroso profondo fino a raggiungere il ganglio pterigopalatine. È qui che diversi rami portano ad aree come il naso e la bocca.

All’altra estremità, il nervo facciale viaggia verso il tronco cerebrale, che è la destinazione di alcune fibre nervose gustative. Il nervo petroso maggiore è il legame generale tra diverse funzioni facciali non motorie ma significative al cervello. Fa anche parte della complessa rete di nervi che attraversa varie cavità nel cranio e altre ossa facciali.