Qual ? il patto di stabilit? e crescita?

I 16 paesi che compongono l’Unione europea hanno concordato nel 1997 di essere governati in relazione alla spesa e al debito nazionali da un documento chiamato Patto di stabilit? e crescita. Le nazioni membri dell’UE hanno firmato il patto principalmente per proteggersi dall’inflazione nelle loro singole valute e nell’euro. Il patto di stabilit? e crescita ? stato modificato nel 2005 per offrire un po ‘pi? di flessibilit? alle singole nazioni nel bilancio per cicli economici di durata superiore a un anno.

Secondo i termini del patto, le nazioni dell’UE hanno convenuto che il disavanzo di bilancio, compresi tutti i bilanci nazionali e locali, non superer? il 3% del prodotto interno lordo della nazione. Inoltre, le nazioni del Patto di stabilit? e crescita hanno concordato che il debito di ciascuna nazione non avrebbe superato il 60% del prodotto interno in crescita. Il termine Prodotto interno lordo si riferisce al valore di tutti i beni e servizi prodotti da una nazione in un determinato periodo di tempo, di solito un anno.

Non considerato un trattato, il patto di stabilit? e crescita ? un accordo in contrasto con il trattato di Maastricht, che era il documento legale che ha creato l’Unione europea. Due articoli di tale trattato – il Trattato di Roma o il Trattato che istituisce la Comunit? economica europea – stabiliscono la base giuridica per le disposizioni del Patto di stabilit? e crescita. Oltre ai limiti di debito e spesa, il patto prevede avvertimenti e quindi sanzioni se i limiti non vengono rispettati.

Il patto di stabilit? e crescita ? stato criticato per essere troppo rigido e troppo rigido. Coloro che sostengono che sia troppo ferma la necessit? per i governi di avere una latitudine sull’uso del debito e della spesa per affrontare l’impatto delle recessioni economiche, che possono durare molto pi? a lungo di un anno. Altri hanno affermato che il patto ? troppo morbido in quanto l’uso della contabilit? creativa pu? mascherare la non conformit? e che le sanzioni sono usate troppo raramente e troppo indulgenti per essere efficaci.

Nel 2005, i funzionari hanno modificato il patto, in gran parte su insistenza di Germania e Francia. Il patto era stato proposto per la prima volta negli anni ’90 dalla Germania. In base alla riforma, i livelli di disavanzo e debito del 3% e del 60% sono rimasti in vigore, ma prima della valutazione delle sanzioni, i ministri delle finanze dell’UE potrebbero tenere conto della gravit? di una recessione economica e calcolare la conformit? sulla base di un bilancio adeguato rispetto al vita dell’attuale ciclo economico.