Qual ? il periodo di incubazione dell’HIV?

Il periodo di incubazione dell’HIV pu? riferirsi sia al tempo che intercorre tra l’esposizione al virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e alla prima comparsa dei sintomi, sia al periodo di tempo tra l’esposizione all’HIV e la progressione verso la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) conclamata. ? importante capire il periodo di incubazione perch? una persona che ? stata infettata dalla malattia pu? trasmetterla quasi immediatamente, anche prima che compaiano i sintomi. Le persone che non sono consapevoli della loro infezione corrono un rischio molto pi? elevato di trasmettere l’infezione ad altri, quindi ? fondamentale sottoporsi a test regolari anche se i sintomi non sono comparsi.

Il periodo di incubazione dell’HIV pu? essere molto diverso in ogni individuo. Ci sono una variet? di fattori che influenzano la progressione dall’infezione alla comparsa dei sintomi, ma la genetica sembra svolgere un ruolo importante. Proprio come alcune persone sembrano avere una maggiore protezione contro influenze e raffreddori grazie a geni forti, il periodo di incubazione pu? durare pi? a lungo in quelli con un codice genetico naturalmente forte. Quelli con un sistema immunitario indebolito possono avere un periodo di incubazione pi? breve. Alcune ricerche suggeriscono anche che i bambini nati con l’HIV hanno un periodo di incubazione estremamente breve.

In media, il periodo di incubazione dell’HIV negli adulti ? stimato tra uno e sei mesi. Questa stima ? ampia, dal momento che non tutte le persone vengono testate nel momento in cui si manifestano i sintomi, se non del tutto. I sintomi si manifestano generalmente come raffreddore, influenza o sensazione generale di “maltempo”. Comprensibilmente, molte persone non identificano questi sintomi con una possibile infezione da HIV e potrebbero non richiedere il test per molti altri mesi.

Poich? gli anticorpi rilevabili nel sangue potrebbero non apparire fino al completamento del processo di incubazione, le persone possono anche risultare negative per l’HIV mentre l’infezione ? ancora in incubazione. In genere, i medici suggeriscono di eseguire un test dell’HIV subito dopo l’esposizione e di nuovo dopo sei mesi per escludere la possibilit? di un’infezione a lunga incubazione. Se i sintomi compaiono dopo sei mesi, potrebbe essere consigliabile ripetere il test anche se il test di sei mesi ? risultato negativo.

In termini di progressione dall’HIV all’AIDS, il periodo di incubazione dell’HIV pu? variare ampiamente in base ai geni, alla salute generale e al trattamento. Nei primi giorni di studio sulla malattia, quando i trattamenti erano piuttosto basilari, il periodo di incubazione poteva durare solo mesi. Anche oggi, nelle aree devastate dall’HIV, dove i costi delle cure superano di gran lunga il reddito disponibile, il periodo di incubazione dell’HIV pu? durare da pochi mesi a qualche anno. Grazie ai moderni trattamenti, la progressione della malattia sembra rallentare notevolmente. Mentre la ricerca ? ancora agli inizi, le stime per la progressione verso una diagnosi di AIDS sono aumentate a dieci anni o pi? quando vengono utilizzati i cocktail di trattamento.

? importante ricordare che l’esposizione all’infezione da HIV avviene principalmente attraverso il contatto sessuale e la condivisione di aghi ipodermici. Qualsiasi tipo di esposizione ai fluidi riproduttivi pu? provocare infezioni, portando gli esperti medici a supplicare e insistere affinch? i contraccettivi del metodo di barriera, come i preservativi in ??lattice, vengano utilizzati in ogni rapporto sessuale di qualsiasi tipo. Poich? l’HIV pu? essere contratto da un portatore che non mostra sintomi e che ? risultato negativo anche di recente per l’infezione, ? di vitale importanza usare la protezione quando si ha un contatto sessuale di qualsiasi tipo con un partner nuovo o occasionale o un partner che si impegna relazioni multiple o rapporti sessuali non protetti con altri.