Alcuni composti fanno s? che i tessuti del corpo reagiscano negativamente all’esposizione alla luce, in particolare alla luce solare e ad altre fonti di radiazioni UV. Questo tipo di reazione ? noto come fototossicit?. Aree del corpo, in particolare la pelle e talvolta gli occhi, possono diventare estremamente sensibili alla luce e le cellule subiranno danni quando entrano in contatto con essa. Questo effetto pu? essere simile, ma non deve essere confuso con una reazione fotoallergica, in cui il corpo ha una risposta allergica alle sostanze attivate dalla luce.
Una variet? di farmaci pu? portare alla fototossicit?; questo include sia i farmaci che vengono ingeriti sia quelli applicati localmente sulla pelle. Diversi tipi di antibiotici, tra cui tetracicline e sulfonamidi, possono causare un’estrema sensibilit? alla luce solare. Alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei, o FANS, possono indurre una risposta fototossica. I retinoidi usati per la cura della pelle possono renderla pi? sensibile. Altri farmaci che possono essere una causa includono alcuni diuretici, antimicotici e neurolettici.
L’uso di alcuni oli essenziali pu? anche indurre fototossicit?. Le sostanze chimiche in alcuni oli utilizzati nell’aromaterapia possono rendere la pelle sensibile alla luce e dovrebbero quindi essere usate con cautela. L’olio di bergamotto in particolare ? noto per causare danni alla pelle. Anche oli di agrumi come limone e lime sono colpevoli comuni. Alcuni tipi aggiuntivi che dovrebbero essere usati con cura sono la radice di angelica, il levistico e il cumino.
Chi soffre di fototossicit? in genere avverte disagio o dolore nelle aree esposte alla luce solare; la reazione porta a una rottura delle membrane cellulari o talvolta del DNA nelle cellule, che a sua volta provoca infiammazione. Il risultato pi? comune ? una grave scottatura solare, con la pelle che diventa molto rossa e dolorante e, in alcuni casi, la pelle pu? anche presentare delle vesciche. L’insorgenza della scottatura solare pu? avvenire molto rapidamente, a volte entro pochi minuti dall’esposizione alla sostanza fototossica e alla luce solare. C’? anche qualche preoccupazione che le persone esposte a composti fototossici a lungo termine possano avere pi? possibilit? di sviluppare anche il cancro della pelle.
Per verificare se una sostanza ? fototossica, gli scienziati usano spesso un processo chiamato test di fototossicit? rosso neutro 3T3. Questo ? un processo in vitro in cui viene applicato un colorante chiamato rosso neutro al composto in questione. La reazione della sostanza pu? quindi essere valutata per determinare se causer? fototossicit?. L’uso di questo test ? stato reso popolare come alternativa ai test sugli animali.