L’istruzione e la crescita economica si intrecciano in larga parte all’interno delle economie perch? pi? ? alto o diffuso il livello di istruzione formale, pi? sembra alterare l’efficienza e la capacit? innovativa di una popolazione. Le capacit? della forza lavoro sono indicate come capitale del lavoro in questo senso e sia l’istruzione primaria che quella superiore possono migliorare il valore di questo capitale. Mentre, in molti paesi pi? poveri, l’istruzione generale della popolazione in passato ? stata vista come costosa e superflua, la ricerca alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 ha dimostrato che si tratta di un malinteso. L’istruzione della popolazione in generale ha un impatto fondamentale sullo sviluppo economico attraverso tre mezzi principali: aumento della produttivit?, promozione dell’innovazione e rapida adozione di nuove tecnologie.
Misurare l’impatto dell’istruzione sulla crescita economica ? stato difficile da fare in modo coerente, tuttavia, e le prove per promuovere una connessione tra i due sono spesso fragili. Ci? ? dovuto al fatto che le variabili culturali possono distorcere il valore dell’educazione formale, come quanto ? ben gestito un sistema di istruzione pubblica, qual ? lo stato di salute e alimentazione dei bambini e quanto la societ? contribuisce a trasmettere competenze in modo informale per i giovani, noto come istruzione terziaria.
In nazioni in via di sviluppo come Ghana, Uganda e Sudafrica, sono state osservate alcune tendenze comuni che sono considerate universali. L’istruzione aumenta lo standard di vita in generale, ma l’impatto pi? significativo sulle economie ? chiaro solo dove si verificano grandi cambiamenti sia a livello di istruzione superiore che primaria. ? stato anche dimostrato che gli investimenti nell’istruzione di base hanno un effetto positivo inferiore sulla vita della maggior parte delle persone dollaro per dollaro rispetto a pari investimento in infrastrutture e altri aspetti chiave di un’economia.
Il ciclo economico in alcune nazioni beneficia pi? fortemente implementando politiche che aumentano il livello degli scambi rispetto a concentrarsi prima sull’istruzione e sulla crescita economica. Ci? pu? essere dovuto a un pregiudizio nella ricerca, poich? le statistiche sull’istruzione a livello micro-sociale o familiare e imprenditoriale tendono a mostrare un contributo molto pi? positivo a un’economia di quanto non facciano a livello macroeconomico. Le statistiche si concentrano anche sulla quantit? piuttosto che sulla qualit? nel misurare il livello di istruzione contando il numero medio di anni scolastici formali completati dalle popolazioni residenti invece di guardare alla qualit? della scuola stessa.
Gran parte della ricerca sull’istruzione e la crescita economica dagli anni ’90 si ? concentrata su teorie popolari sulla crescita endogena. Queste teorie rivelano che il miglioramento dell’istruzione nei paesi in via di sviluppo aumenta la velocit? con cui le popolazioni sono in grado di adottare tecnologie e processi industriali migliori per una produzione efficiente di beni e servizi. L’istruzione e la crescita economica, quindi, aumentano chiaramente il tenore di vita delle nazioni pi? povere verso una societ? che ? parallela alle societ? tecnologicamente avanzate. Lo stesso modello non pu? essere utilizzato, tuttavia, per promuovere l’idea di educazione e crescita economica nelle nazioni che hanno gi? adottato tali tecnologie e hanno standard di vita relativamente elevati. Questa premessa viene utilizzata per spiegare perch? paesi come la Corea del Sud hanno avuto tassi di crescita molto pi? rapidi di quelli come gli Stati Uniti negli ultimi decenni.