Qual ? il ruolo del calcio nel corpo?

Il calcio ? un nutriente vitale e una quantit? insufficiente di calcio nel corpo causer? effetti negativi sulla salute. Lo scheletro, ad esempio, richiede un costante apporto di proteine, calcio e altri nutrienti per rimanere forte e sano in modo da poter sostenere il corpo, proteggere gli organi interni e fornire punti di ancoraggio per i muscoli. Questo nutriente costituisce la maggior parte della struttura scheletrica; senza un’adeguata assunzione di calcio, le ossa diventano deboli e fragili. Il ruolo del calcio nel corpo ? pi? complesso della semplice fornitura di ossa e denti forti, tuttavia. ? anche responsabile della trasmissione degli impulsi nervosi, della coagulazione del sangue e della cotonrazione muscolare.

Una funzione del calcio nel corpo ? come un elettrolita per la trasmissione degli impulsi nervosi. Senza il calcio che fornisce elettroni liberi, gli impulsi neurochimici che il sistema nervoso usa non avrebbero modo di viaggiare in modo efficiente. Altri elettroliti nel corpo includono sodio, potassio, cloro e magnesio. Questi elementi sono metalli, che conducono facilmente segnali elettrici a causa della loro abbondanza di elettroni liberi nei loro gusci di valenza. Il calcio esiste nel plasma, la soluzione liquida in cui sono sospese le cellule e all’interno delle cellule, fornendo una scia di trasmissione chimica bilanciata.

La coagulazione del sangue ? un altro ruolo importante del calcio nel corpo. Non appena la pelle ? rotta, il sangue interagisce con l’ossigeno e l’azoto nell’aria circostante e, insieme alla vitamina K, inizia a riunire le piastrine. Senza adeguate quantit? di calcio, questa reazione non pu? verificarsi e la coagulazione o la coagulazione del sangue richieder? pi? tempo. In casi estremi ci? potrebbe causare un’emorragia fatale, specialmente se un vaso sanguigno maggiore subisce danni.

L’altra funzione principale del calcio nel corpo ? la contrazione muscolare. Il tessuto muscolare di una persona ? costituito da singole fibre collegate dai neuroni al sistema nervoso centrale. Quando un muscolo riceve il segnale di contrarsi, gli ioni di calcio all’interno del muscolo attirano elettromagneticamente la miosina, la vera fibra muscolare, provocandone la contrazione. Poich? il tessuto muscolare ? elastico, ritorna al suo stato naturale quasi istantaneamente; pertanto, ? necessario un afflusso continuo di calcio per mantenere il muscolo contratto o per contrarlo ulteriormente.

Il corpo non pu? sintetizzare o produrre calcio. Senza un regolare afflusso di calcio nella dieta, il corpo lo prender? da ossa e denti, portando alla debolezza ossea. Fonti comuni di calcio sono i latticini come latte e formaggio. Esistono anche integratori di calcio, ma mancano del valore nutrizionale dei prodotti lattiero-caseari, che contengono anche vitamina D.