Qual ? il trattamento pi? comune per l’amenorrea?

Amenorrea ? il termine clinico che si riferisce all’assenza di periodi mestruali. Esistono due tipi di amenorrea: primaria e secondaria. L’amenorrea primaria ? l’incapacit? del corpo di produrre un ciclo mestruale all’et? di 16 anni. L’amenorrea secondaria ? l’assenza di un ciclo mestruale regolare in una donna che ha avuto in precedenza cicli mestruali normali. Il trattamento dell’amenorrea pu? includere la riduzione dello stress, contraccettivi orali e rimedi erboristici.

Nelle ragazze che soffrono di amenorrea primaria, il corpo non produce abbastanza ormoni per avviare il ciclo riproduttivo. L’amenorrea primaria si verifica pi? frequentemente nelle ragazze sottopeso o molto atletiche. L’amenorrea secondaria viene diagnosticata quando la donna ha trascorso tre mesi di calendario senza le sue mestruazioni e non ? incinta o in menopausa. Generalmente, l’amenorrea secondaria si verifica in circa il 2-5 percento della popolazione.

La causa pi? comune di amenorrea secondaria nelle donne in et? fertile ? la gravidanza e l’allattamento. Il ciclo di una donna di solito torner? alla normalit? dopo la nascita del bambino o dopo che smette di allattare. L’amenorrea secondaria pu? anche segnalare l’inizio della menopausa. Alcune cause di amenorrea secondaria possono essere correlate allo stile di vita. Queste cause includono alti livelli di stress, esercizio fisico intenso, depressione, perdita o aumento di peso estremi, fumo eccessivo e cattiva alimentazione.

Altre cause di amenorrea secondaria sono in genere dovute a problemi medici sottostanti, come scarsa funzione tiroidea, tumori cerebrali, cisti ovariche, fibromi uterini e recenti chemioterapia o radioterapia. L’amenorrea secondaria pu? anche indicare problemi ormonali, come uno squilibrio della prolattina. Una delle cause pi? riconosciute di amenorrea secondaria ? la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). L’amenorrea pu? anche essere un forte indicatore di menopausa precoce nelle donne sotto i 40 anni.

L’amenorrea non ? una condizione in s?; piuttosto, ? un sintomo di una situazione sottostante. Il trattamento dell’amenorrea secondaria dipende dalla causa del problema. Trattare la causa principale dell’amenorrea di solito fa s? che il sistema riproduttivo torni alla sua normale funzione.

Generalmente, per l’amenorrea causata da stress, perdita o aumento di peso improvviso o esercizio fisico rapido, il trattamento pi? comune per l’amenorrea ? di natura comportamentale. I malati di solito possono correggere il problema e ripristinare la normale funzione del corpo utilizzando tecniche di sollievo dallo stress, diminuendo il livello o la frequenza dell’esercizio e mantenendo una dieta sana. In casi estremi, a volte viene prescritta una terapia ormonale sostitutiva o un integratore di estrogeni. Le ragazze premestruali che non hanno iniziato le mestruazioni a causa della mancanza di grasso corporeo sono spesso sottoposte a diete ricche di grassi e ipercaloriche.

Per chi soffre di PCOS, squilibrio tiroideo o squilibri ormonali, i contraccettivi orali possono essere usati per trattare il problema. La rimozione dei tumori cerebrali irregolari, dei fibromi uterini o delle cisti di solito riporta il corpo al suo ritmo naturale e riavvia il ciclo mestruale. Le iniezioni dell’ormone progesterone possono anche essere prescritte per trattare le cisti ovariche e ripristinare l’equilibrio degli ormoni nel corpo. L’estrogeno o la terapia ormonale sostitutiva (HRT) possono anche essere un trattamento benefico per l’amenorrea nelle donne in pre-menopausa.

Molte donne optano per rimedi erboristici e naturali per curare i casi di amenorrea. Poich? l’assenza di periodi mestruali pu? anche rendere difficile o addirittura impossibile il concepimento, molte delle stesse cure naturali per l’infertilit? sono utilizzate dalle donne che soffrono di amenorrea. Trattamenti come la fitoterapia, l’agopuntura e l’omeopatia sono popolari tra le donne che cercano un approccio naturale all’assenza di mestruazioni. Cohosh nero, alghe, agnocasto e paglia d’avena sono erbe comunemente usate da coloro che cercano rimedi erboristici.