La memoria descrive la capacit? di ricordare determinati eventi, fatti e abilit? mentre la concentrazione si riferisce alla capacit? di focalizzare l’attenzione su un particolare argomento o parte dell’ambiente escludendo gli altri. Il legame pi? chiaro tra memoria e concentrazione pu? essere visto nel fatto che le persone hanno maggiori probabilit? di ricordare informazioni o eventi su cui si concentrano. Una persona che si sta concentrando sulla lettura di un libro, ad esempio, ? pi? probabile che ricordi le informazioni del libro rispetto ai testi di una canzone in sottofondo. Un altro legame tra memoria e concentrazione ? evidente nel fatto che, in alcuni casi, ? proprio la memoria a dirigere la concentrazione; le persone tendono a dirigere la loro attenzione sull’ambiente in base ai loro ricordi, poich? la memoria pu? fornire un contesto per la concentrazione.
L’aumento della concentrazione migliora la capacit? di memorizzare nella memoria vari aspetti degli oggetti di concentrazione. Questa connessione tra memoria e concentrazione ? di grande interesse per psicologi, professionisti dell’educazione e studenti. La memorizzazione ? un aspetto importante dell’istruzione sia nel mondo accademico che nella formazione professionale. Gli studenti possono utilizzare la connessione tra memoria e concentrazione per migliorare la velocit? con cui sono in grado di memorizzare le informazioni. Ci sono molte azioni diverse che si possono intraprendere per migliorare la propria concentrazione, migliorando cos? la memoria.
La memoria e la concentrazione possono essere drasticamente migliorate controllando il proprio ambiente di apprendimento. Evitare distrazioni come telefoni, musica di sottofondo e televisione consente di dirigere l’attenzione sul materiale che deve essere memorizzato. Anche se queste distrazioni rimangono in secondo piano, possono comunque interferire con la concentrazione, diminuendo cos? l’efficacia del legame tra memoria e concentrazione. Studiare in uno spazio tranquillo contenente tutti i materiali di studio necessari e senza distrazioni protegge la propria concentrazione dalle distrazioni esterne e pu? aumentare notevolmente la velocit? con cui ? possibile memorizzare una grande quantit? di informazioni.
Il legame tra memoria e concentrazione funziona in entrambi i modi: la memoria pu? avere un effetto diretto su come si concentra la propria concentrazione. Ci? ? particolarmente vero negli ambienti familiari in cui si ? trascorso molto tempo. In un nuovo ambiente, come un nuovo ufficio, una persona che ha bisogno di una penna probabilmente cercher? nell’ufficio finch? non trover? ci? che sta cercando. Qualcuno che ha familiarit? con l’ufficio e la posizione degli oggetti all’interno dell’ufficio diriger? la sua concentrazione su un luogo dove sa, in base all’esperienza passata, che trover? una penna. La memoria, quindi, dirige la concentrazione in tali situazioni.