Narcisismo ? un termine ampio che viene utilizzato per descrivere una serie di fenomeni e condizioni psicologici diversi ma correlati relativi all’amore per se stessi e all’autostima o, pi? spesso, all’ossessione di s? e all’esagerata autostima. Secondo alcune teorie psicologiche, in particolare la psicoanalisi di Sigmund Freud, un certo grado di narcisismo ? necessario per un sano sviluppo psicologico. Un individuo che possiede un esagerato senso di autostima, spesso definito “narcisista”, spesso non ? in grado di gestire le critiche o gli attacchi percepiti alla sua autostima. Un tale individuo pu? arrabbiarsi a causa di tali attacchi percepiti e pu?, quindi, agire per vendicarsi. Narcisismo e vendetta sono, quindi, spesso strettamente collegati poich? un attacco percepito al valore di un narcisista pu? portare a un atto di vendetta.
La relazione tra vendetta e narcisismo ? complessa poich? le personalit? degli individui narcisistici possono variare drasticamente. Un individuo pu? essere insultato e pu? cercare vendetta per un gesto o una parola che non ? stato nemmeno inteso come critica o attacco, mentre un altro pu? solo rispondere in modo vendicativo a critiche dirette, costruttive o meno. La relazione tra narcisismo e vendetta pu? variare anche in termini di metodi utilizzati per la vendetta. Alcuni possono semplicemente tentare di svalutare i risultati o di minare socialmente l’aggressore percepito, mentre altri possono infuriarsi e tentare di danneggiare fisicamente l'”aggressore”.
Una variet? di diverse teorie psicologiche forniscono possibili spiegazioni per la connessione tra narcisismo e comportamenti di ricerca della vendetta. Freud, ad esempio, ha postulato che i vari traumi precoci nello sviluppo sessuale dell’infanzia fossero responsabili di personalit? narcisistiche che potevano portare a sentire il bisogno di vendetta per i torti percepiti. Altre teorie del narcisismo e della vendetta si basano sul bisogno del narcisista di controllare il pi? possibile il suo ambiente esterno. La vendetta ? rivolta a coloro che tentano di usurpare quel controllo e pu? essere vista come un tentativo di riaffermare il controllo.
Il narcisismo e i comportamenti di ricerca della vendetta basati sul narcisismo tendono a svilupparsi da vari aspetti dell’educazione di un bambino. I bambini i cui genitori hanno elogiato eccessivamente anche i risultati banali, ad esempio, tendono a gestire male le critiche e possono persino rispondere male a una percepita mancanza di lode. I bambini che, d’altra parte, ricevono critiche dure e costanti possono anche avere difficolt? a gestire le critiche da adulti ed ? probabile che percepiscano attacchi in commenti casuali o persino in complimenti. Tali individui possono usare la vendetta come strumento per ristabilire l’autostima e riaffermare il proprio controllo sul proprio ambiente.