Qual è la connessione tra Platone e la retorica?

Platone e la retorica sono collegati perché Platone, un filosofo greco, fu una delle prime persone a discutere la retorica in dettaglio. Non presentato in un unico libro, come con la Retorica di Aristotele, Platone fa osservazioni sulla retorica e vi allude in quattro libri: Gorgia, Ione, Fedro e La Repubblica. Ha visto la retorica come l’opposto della filosofia e, quindi, molti dei suoi pensieri sono critiche alla retorica. In breve, credeva che la retorica fosse l’arte della persuasione e la filosofia la ricerca della verità.

Alcuni dettagli devono essere tenuti a mente quando si discute di Platone e della retorica. Primo, Platone e Socrate devono essere considerati allo stesso modo perché le loro discussioni riflettono le filosofie di entrambi gli uomini. Secondo, Platone credeva che poesia e retorica fossero uguali e della stessa specie; pertanto, i due devono essere considerati intercambiabili. Ciò significa che molte delle sue discussioni sulla poesia possono essere attribuite anche ai suoi sentimenti verso la retorica.

In Gorgia, al retore Gorgia viene chiesto di definire la retorica, ma non è in grado di farlo con soddisfazione di Platone. Socrate descrive quindi la retorica come un discorso che promuove o condanna una persona o un’idea, mentre la filosofia cerca risposte. Un’altra differenza tra un filosofo come Platone e la retorica, come sposata da Gorgia, è che il filosofo è aperto a essere smentito. Il retore, invece, usa le parole come strumenti per acquisire potere sul popolo. Platone credeva che la retorica avesse il potere di plasmare le credenze umane.

Ion è un interprete di poesie e un confesso spiegatore del poeta greco Omero. In Ione, Socrate e Platone mettono alla prova le affermazioni di Ione. Da ciò, i due filosofi decidono che un buon retore dovrebbe essere in grado di individuarne uno cattivo.
Socrate definisce un buon retore o poeta come una persona che comprende l’argomento di cui sta parlando. Chiede a Ione se lui o Omero comprendono l’arte della guerra per giudicare la verità filosofica dell’Iliade. Socrate conclude che un retore dovrebbe confessare i propri fallimenti umani o affermare di essere puramente ispiratore e, quindi, divino.

Fedro ripete l’affermazione che la poesia e la retorica sono atti di ispirazione. Il dialogo di Platone chiama la retorica vergognosa perché spesso è costruita su false conoscenze. Il sofisma è peggio, nella mente di Platone, perché è retorica costruita sull’inganno intenzionale. Per evitare la vergogna, il retore dovrebbe capire l’argomento di cui sta parlando. Il retore di successo, vergognoso o meno, ottiene successo comprendendo l’anima umana.

La Repubblica di Platone è un dialogo che esamina la città perfetta. Secondo Platone, la giustizia viene dal popolo, ma solo se il popolo è adeguatamente istruito. Questa educazione, egli crede, deve essere costruita su basi filosofiche. Platone e la retorica giungono a un punto esplosivo quando quest’ultima è descritta dal primo e da Socrate come affine alla creazione del mito. Le parabole, la poesia e la falsa retorica sono considerate forme di diseducazione.
Il tema di Platone e retorica ha lasciato confusi molti filosofi perché Platone non spiega mai in modo soddisfacente perché poesia e retorica siano collegate. Dai suoi scritti risulta che la poesia e la retorica sono entrambe considerate arti di persuasione. Sono entrambi progettati per stimolare l’anima umana e per far fermentare credenze e opinioni su una persona. Socrate ammette che tale è il loro potere che anche le persone più filosofiche non possono fare a meno di essere attratte dal potere della retorica.