La trombosi e il cancro sono due delle condizioni mediche pi? gravi con cui una persona pu? essere diagnosticata. Il primo disturbo ? un’ostruzione del flusso sanguigno a causa di un coagulo mentre il secondo comporta una crescita cellulare rapida e anormale. In superficie, queste condizioni non sono apparentemente correlate, ma la trombosi ? in realt? un effetto collaterale comune e pericoloso del cancro. Sia i trattamenti contro il cancro che i tipi di cancro possono aumentare il rischio che un paziente sviluppi trombosi, principalmente a causa dell’aumento delle risposte infiammatorie nel corpo. Alcuni ricercatori ritengono inoltre che esista un legame negativo tra i trattamenti per la trombosi e gli effetti del cancro.
Il cancro pu? portare a un rischio maggiore di sviluppare trombosi. Alcuni ricercatori hanno scoperto che la probabilit? di trombosi si moltiplica fino a sei volte nei malati di cancro. Gli individui con diagnosi di cancro possono, infatti, rappresentare fino al 25% dei casi di trombosi. Ancora pi? pericoloso, gli studi di casi rivelano anche che la trombosi ? uno dei principali colpevoli dei tassi di mortalit? tra i malati di cancro.
A complicare ulteriormente le cose, gli effetti del cancro spesso rendono i trattamenti per la trombosi inutili o addirittura pericolosi per la vita. La ricorrenza della condizione di trombosi ? comune per i malati di cancro, anche con i farmaci anticoagulanti. Le complicanze emorragiche sono anche una delle principali preoccupazioni per i malati di cancro che usano questi farmaci.
Nonostante i rischi, i farmaci per la trombosi rimangono l’opzione migliore per combattere la trombosi. Un tipo di farmaco noto come profilassi con eparina ? forse l’opzione pi? sicura per il trattamento di questa condizione nei pazienti affetti da cancro, in particolare i coaguli di sangue postoperatori. Un medico diligente pu? determinare al meglio i rischi e i benefici delle opzioni di trattamento.
Il legame pi? comune tra trombosi e cancro ? lo sviluppo di trombosi venosa profonda o trombosi arteriosa nei vasi sanguigni degli arti. Gli esperti ipotizzano che le escrescenze cancerose infiammano i tessuti e producono sostanze chimiche dannose, due effetti che danno il via alla risposta protettiva di coagulazione del sangue del corpo. Entrambi i tipi di trombosi possono creare complicazioni potenzialmente letali. Se un frammento di coagulo da trombosi venosa profonda si sposta nei polmoni, l’embolia polmonare risultante pu? causare la morte. I casi di trombosi correlata all’arteria comportano rischi potenzialmente fatali, vale a dire ictus o infarto.
Gli effetti della trombosi e del cancro presentano sintomi sia unici che generali. Gonfiore, scolorimento o qualsiasi tipo di sensazione anormale prolungata agli arti sono gli indicatori pi? diffusi. I casi di peggioramento possono anche essere indicati da mancanza di respiro, stanchezza o dolore al petto. La trombosi pu? anche essere un sintomo precoce del cancro stesso. Gli effetti del cancro non correlati alla trombosi possono includere gonfiore o dolore intorno a una massa tumorale, stanchezza e una serie di sintomi specifici del tumore.
Alcuni fattori elevano il rischio di una connessione trombosi e cancro. La chirurgia del cancro comporta un rischio elevato, cos? come altri trattamenti aggressivi come la chemioterapia. I tumori pi? avanzati rappresentano anche una maggiore minaccia per le complicazioni. Anche i tumori che colpiscono gli organi principali sembrano avere un’elevata suscettibilit? alla trombosi.