L’emosiderosi ? una condizione rara in cui ? presente troppo ferro in alcuni organi, pi? comunemente nei polmoni. Una persona con una forma lieve del disturbo potrebbe non manifestare mai sintomi, sebbene un significativo sovraccarico di ferro possa causare gravi danni ai polmoni, ai reni e ad altri organi importanti. La pi? grande preoccupazione associata all’emosiderosi ? la possibilit? di un’eccessiva emorragia nei polmoni, che pu? portare ad anemia, problemi respiratori e complicazioni cardiache. I medici trattano i problemi acuti con farmaci e ossigenoterapia e tentano di controllare le condizioni croniche con steroidi che sopprimono il sistema immunitario.
L’emosiderina ? una proteina del sangue che si forma quando i globuli rossi si rompono. La proteina immagazzina una piccola quantit? di ferro per fornire i tessuti del corpo e mantenere stabili i livelli di ferro nel corpo. Se si verifica un’emorragia eccessiva in un polmone, i globuli rossi che si accumulano all’interno dell’organo possono creare enormi quantit? di proteine ??dell’emosiderina. Diversi problemi di salute possono portare a emorragia polmonare ed emosiderosi, in particolare disturbi infiammatori autoimmuni, bronchite cronica ed esposizione a tossine e muffe ambientali. Molti casi di emosiderosi infantile sono idiopatici, il che significa che i medici non sono in grado di identificare una vera causa sottostante.
I sintomi pi? comuni dell’emosiderosi acuta includono tosse con sangue, difficolt? respiratorie, oppressione toracica e vertigini. Una persona che soffre di una grave emorragia pu? impallidire e possibilmente perdere conoscenza. Il battito cardiaco pu? inizialmente accelerare, ma poi rallentare fino a raggiungere un livello pericoloso. Se l’emosiderosi diventa un problema frequente o cronico, una persona pu? manifestare sintomi di anemia da carenza di ferro, come estrema stanchezza, forti mal di testa e irritabilit?.
Uno specialista pu? diagnosticare l’emosiderosi chiedendo informazioni sui sintomi e sull’anamnesi e controllando i campioni di sangue per i segni di anemia. Vengono eseguite radiografie del torace e tomografia computerizzata per cercare emorragie polmonari attive e sezioni di tessuto cicatriziale in cui si ? verificato un sanguinamento in passato. A seconda della gravit? dei sintomi, un paziente pu? essere immediatamente ricoverato in ospedale o programmato per una visita di follow-up dopo aver ricevuto una diagnosi.
L’emosiderosi che causa gravi complicanze pu? richiedere l’ossigenoterapia e procedure cliniche per la stabilizzazione del cuore. Un paziente potrebbe aver bisogno di assumere farmaci per stabilizzare la pressione sanguigna e farmaci chelanti che eliminano il ferro dal corpo. Una trasfusione di sangue pu? essere necessaria se ? stata persa una quantit? enorme di sangue. Al fine di ridurre le possibilit? di emorragie polmonari in futuro, i pazienti di solito devono assumere steroidi immunosoppressori come il prednisone per diversi mesi o anni. Quando viene trovata una causa sottostante, viene trattata di conseguenza.