Due dei pi? potenti antidolorifici prescritti ai pazienti con dolore da moderato a severo sono l’ossicodone e il fentanil. Entrambi questi farmaci sono membri della classe di farmaci noti come analgesici oppioidi, il che significa che sono antidolorifici derivati ????da composti trovati nella pianta di papavero e agiscono attivando le cellule cerebrali che svolgono un ruolo nel bloccare i segnali correlati al dolore nel sistema nervoso centrale sistema. Nonostante le loro somiglianze nella funzione, l’ossicodone e il fentanil presentano in realt? diverse differenze che li rendono appropriati per diverse condizioni mediche.
Forse la differenza pi? importante tra i due farmaci ? la loro emivita, o il tempo necessario per abbattere e rimuovere met? della sostanza dal corpo. L’ossicodone ha un’emivita di circa tre o quattro ore, il che significa che pu? controllare il dolore solo per poche ore prima che sia necessario un nuovo dosaggio, a meno che non venga somministrato in un formato a rilascio prolungato. Il fentanyl ha una rapida emivita di pochi minuti se somministrato per via endovenosa (IV), motivo per cui questo farmaco ? popolare come anestetico chirurgico. Poco dopo la rimozione della flebo, questo farmaco non colpisce pi? un paziente e diventa sicuro dare sollievo dal dolore postoperatorio. L’emivita di questo farmaco ? pi? lunga quando viene utilizzato attraverso la bocca o attraverso la pelle, rendendolo adatto anche per alleviare il dolore cronico.
I tempi di insorgenza differiscono per ossicodone e fentanil, oltre alle loro emivite. Di solito, l’ossicodone viene somministrato solo per via orale e impiega circa un’ora per essere assorbito attraverso lo stomaco nel sangue. Ci? significa che di solito ? meglio somministrato per il dolore cronico che si verifica su base prevedibile. Il fentanyl, somministrato sotto forma di lecca-lecca o pastiglia, ha un tempo di insorgenza di pochi minuti. La rapidit? della sua insorgenza significa che questo farmaco pu? essere utilizzato per controllare il dolore acuto che si presenta inaspettatamente, poich? un paziente pu? ricevere sollievo dal dolore quasi con la stessa rapidit? con cui si verifica.
I rischi e gli effetti collaterali dell’ossicodone e del fentanil sono simili, in quanto appartengono alla stessa classe di farmaci. Il fentanyl tende a causare meno sedazione e ha una minore possibilit? di rilascio di istamina, una reazione simile alle allergie che pu? causare prurito. L’ossicodone, d’altra parte, pu? essere pi? sedativo, ma ha meno probabilit? di causare depressione respiratoria, un calo del ritmo respiratorio che pu? essere pericoloso se questo farmaco viene assunto in dosi elevate.