L’osteoporosi e l’osteomalacia sono malattie che colpiscono la forza e la vitalit? delle ossa; tuttavia, le loro cause e sintomi sono fondamentalmente diversi. Una degenerazione delle ossa esistenti che a volte si verifica tra le persone anziane, l’osteoporosi non ? limitata alla popolazione anziana. D’altra parte, l’osteomalacia provoca l’ammorbidimento delle ossa ed ? il risultato di una rottura della capacit? del corpo di costruire ossa sane, a causa di una carenza alimentare o di una malattia sottostante.
Con conseguente ossa fragili e porose, l’osteoporosi ? una condizione in cui la densit? ossea ? compromessa. Lo sviluppo della massa ossea raggiunge il picco nei primi anni ’30 e poi diminuisce con l’et?. Le persone con una buona massa ossea intorno ai 30 anni hanno meno probabilit? di sviluppare l’osteoporosi negli anni successivi.
Numerosi fattori possono aumentare le possibilit? di contrarre l’osteoporosi, tra cui una riduzione dell’ormone estrogeno, una dieta carente, un consumo eccessivo di alcol e il fumo. Le donne in post-menopausa hanno un rischio maggiore di osteoporosi, perch? gli estrogeni proteggono la densit? ossea. Anche una dieta carente di calcio, vitamina D e fosforo pu? contribuire alla perdita ossea.
Le connessioni causali tra fumo o consumo eccessivo di alcol e osteoporosi sono difficili da valutare. Alcuni esperti sostengono che un consumo moderato di alcol, anche fino a due bicchieri al giorno, pu? aiutare a prevenire la perdita ossea. Altri affermano che la ricerca indica una correlazione negativa, con la diminuzione della densit? ossea dovuta al consumo eccessivo di alcol. L’osteoporosi ? pi? comune tra i fumatori, ma ancora una volta la connessione causale ? difficile da stabilire. Pu? darsi che le persone che fumano e bevono eccessivamente abbiano in generale cattive abitudini di salute, portando cos? ad un aumento del rischio di osteoporosi.
Mentre sia l’osteoporosi che l’osteomalacia sono condizioni che causano la degenerazione ossea, l’osteomalacia produce ossa morbide invece di ossa fragili. Nelle persone pi? giovani, questo disturbo ? noto come rachitismo. L’osteomalacia deriva da carenze alimentari di vitamina D e calcio. Tuttavia, la causa di queste carenze pu? andare oltre l’assunzione alimentare ed essere il risultato di una condizione sottostante che impedisce l’assorbimento di questi nutrienti. Alcuni disturbi ai reni e al fegato, cos? come la celiachia, l’incapacit? di elaborare cibi contenenti glutine, possono impedire al corpo di assorbire correttamente i nutrienti necessari per costruire le ossa.
Le ossa rotte possono derivare sia da osteoporosi che da osteomalacia; tuttavia, l’osteoporosi raramente presenta sintomi evidenti fino a quando non si verificano fratture ossee. L’osteomalacia, d’altra parte, potrebbe produrre dolore nella parte inferiore della colonna vertebrale, fianchi e gambe e pu? causare debolezza muscolare. Il trattamento sia per l’osteoporosi che per l’osteomalacia pu? includere integratori di calcio e vitamina D, anche se i medici spesso prescrivono farmaci per l’osteoporosi che possono invertire e correggere la perdita ossea.