Qual ? la differenza tra paralisi cerebrale e ritardo mentale?

La paralisi cerebrale e il ritardo mentale sono due condizioni diverse che influenzano ciascuna la funzione cerebrale. Mentre alcuni individui con paralisi cerebrale possono anche avere un ritardo mentale, le due condizioni sono spesso usate in modo errato in modo intercambiabile; ognuno ha sintomi, cause e gravit? diversi. La paralisi cerebrale ? una condizione in cui il danno nel cervello impedisce a una persona di essere in grado di controllare completamente i movimenti fisici, mentre il ritardo mentale si riferisce a una condizione in cui una persona non ha capacit? intellettuali completamente sviluppate rispetto ad altre persone nella sua fascia di et?.

Una delle principali differenze tra paralisi cerebrale e ritardo mentale riguarda i sintomi. I sintomi della paralisi cerebrale sono generalmente focalizzati su menomazioni fisiche. Gli individui con la condizione possono avere difficolt? a controllare la loro destrezza muscolare e i loro movimenti degli arti possono essere eccessivamente sciolti o rigidi. Possono anche avere problemi con la funzione della bocca, come non essere in grado di deglutire facilmente o avere sbavature involontarie. I sintomi del ritardo mentale tendono a essere classificati principalmente a livelli intellettuali generali e tipicamente includono un individuo che non ? in grado di svolgere compiti regolari da solo e di funzionare su base quotidiana.

La quantit? di conoscenza relativa alle cause di ciascuna delle condizioni ? un’altra differenza tra paralisi cerebrale e ritardo mentale. Si pensa che la paralisi cerebrale possa essere causata da fattori che causano danni cerebrali a un feto mentre si trova nell’utero o subito dopo la nascita. Il danno pu? essere causato da infezioni, come rosolia, toxoplasmosi, sifilide, varicella o citomegalovirus, presenti nella gestante durante la gravidanza; un ictus nel feto a causa di coaguli nella placenta o vasi sanguigni anormali; esposizione a tossine durante la gravidanza; o casi di encefalite virale o meningite nei neonati. Si sa meno sulle cause del ritardo mentale e molti stimano che nella maggior parte dei casi la causa sia sconosciuta. Si pensa che le possibili cause siano anomalie genetiche, come disturbi neurologici o cromosomici ereditari.

Un’altra differenza tra paralisi cerebrale e ritardo mentale sono le possibili opzioni di trattamento. Gli arti rigidi della paralisi cerebrale possono essere ridotti con l’uso di farmaci miorilassanti. La terapia fisica pu? anche essere implementata per aiutare un individuo con la condizione a muoversi e camminare pi? facilmente e la chirurgia pu? essere eseguita nei casi pi? gravi per migliorare la coordinazione muscolare. Il trattamento del ritardo mentale spesso consiste in una terapia o in una guida per aiutare l’individuo ad acclimatarsi ai compiti comuni e ad acquisire sicurezza al fine di svolgere pienamente la sua massima capacit? intellettuale.