Qual ? la differenza tra schizofrenia e disturbo di personalit? multipla?

Spesso la schizofrenia e il disturbo di personalit? multipla (MPD) sono confusi e alcune persone credono che siano la stessa cosa. In realt?, sono due disturbi nettamente diversi. La schizofrenia ? una malattia cerebrale con cui alcune persone nascono: pu? essere ereditata, ma i sintomi di solito non si sviluppano per molti anni. Negli uomini, i sintomi si sviluppano spesso nella tarda adolescenza o nei primi anni ’20; per le donne, i sintomi compaiono spesso negli anni ’20 o ’30. A volte, i sintomi si sviluppano durante l’infanzia, ma questo ? raro.

Quando una persona ha la schizofrenia, sperimenta allucinazioni e deliri, vede cose che non ci sono e crede cose che chiaramente non sono vere. Ad esempio, pu? vedere i demoni seduti accanto a lui a cena o credere di essere il figlio di Dio. Una persona con questa condizione soffre anche di pensiero disordinato, diminuzione della capacit? di attenzione e problemi di messa a fuoco. Tipicamente, quelli con questo disturbo si ritirano socialmente. ? anche comune che chi soffre di questa condizione appaia inespressivo e perda la capacit? di avviare e realizzare piani.

Spesso, una persona con schizofrenia creder? che le voci che sente stiano lavorando per controllarlo o danneggiarlo. ? probabile che sia molto timoroso. Potrebbe stare seduto per ore senza muoversi o parlare, e potrebbe non avere senso quando parla. Tuttavia, alcune persone con questo disturbo mostrano quello che sembra un comportamento normale finch? non iniziano a parlare e altri imparano cosa stanno pensando. Questo disturbo ? anche caratterizzato da movimenti goffi e scoordinati e dall’incapacit? di prendersi cura di s? o di svolgere un lavoro.

Una delle principali differenze tra il disturbo di personalit? multipla e la schizofrenia ? che quelli con disturbo di personalit? multipla non sono nati con esso. Questa condizione mentale ? indotta da qualcosa che accade nella vita ed ? solitamente correlata a un trauma che si verifica durante l’infanzia, come l’abuso fisico o sessuale. Un paziente con questo disturbo sviluppa personalit? aggiuntive come modo per affrontare l’evento traumatico. Per essere diagnosticato con MPD, una persona deve avere almeno una personalit? alterata che controlla il comportamento della persona a volte.

Una persona con MPD pu? sviluppare fino a 100 personalit?, ma la media ? 10. Pu? assumere personalit? diverse dello stesso sesso, di un sesso diverso o di entrambi i sessi contemporaneamente. A volte un paziente MPD assume anche le caratteristiche fisiche delle sue diverse personalit?, come un certo modo di camminare o muoversi. Inoltre, la depressione e l’automutilazione sono comuni.

Ci sono alcuni modi in cui la schizofrenia e il disturbo di personalit? multipla sono simili. ? probabile che una persona con schizofrenia abbia allucinazioni e, sebbene le allucinazioni non siano presenti in tutti i casi di MPD, circa un terzo dei pazienti le sperimenta. Le persone con MPD possono anche sviluppare problemi comportamentali durante l’infanzia e difficolt? di concentrazione sui compiti scolastici. Ci? pu? indurre alcuni a confondere il disturbo con la schizofrenia, poich? questi problemi si sviluppano spesso anche nei bambini o negli adolescenti schizofrenici.
L’et? di insorgenza dei due disturbi ? una grande differenza. Mentre la schizofrenia ha maggiori probabilit? di svilupparsi in coloro che si avvicinano all’et? adulta o hanno gi? 20 o 30 anni, l’et? media di insorgenza del disturbo di personalit? multipla ? 5.9. Tuttavia, le persone con entrambe le condizioni sono simili in quanto hanno maggiori probabilit? di tentare il suicidio.