La propensione marginale al consumo, nota anche semplicemente come MPC, ? una teoria economica che misura la relazione tra un aumento della retribuzione e il consumo di beni e servizi. L’idea ? di determinare quale percentuale di tale aumento di stipendio verr? utilizzata per l’acquisto di prodotti di consumo e quale percentuale sar? probabilmente salvata. Comprendere la propensione marginale al consumo ? importante per il processo di valutazione delle abitudini di spesa dei consumatori e per determinare l’impatto di tali abitudini su un’economia locale o nazionale.
Uno dei modi pi? semplici per capire come viene misurata la propensione marginale al consumo ? quello di considerare l’esempio di una famiglia che ha recentemente registrato un aumento di stipendio che ha portato a un reddito aggiuntivo di $ 500 dollari USA (USD). Se la famiglia sceglie di spendere met? di tale importo su un tosaerba a spinta e inserisce il resto in un conto di risparmio, la propensione marginale al consumo ? considerata 0,5. Questa cifra ? determinata dividendo l’importo speso per l’importo totale ricevuto, o $ 250 USD diviso per $ 500 USD.
Comprendere la propensione marginale al consumatore ? importante per gli individui e le aziende per una serie di ragioni. Le aziende vogliono incoraggiare i consumatori a spendere pi? dei loro guadagni, in particolare per l’acquisto di articoli realizzati da una determinata azienda. In termini di gestione delle proprie risorse, le aziende cercano anche di trovare un piacevole equilibrio tra ci? che spendono e ci? che investono in conti fruttiferi o altre attivit? che possono essere convertite rapidamente in denaro se necessario. Come per le famiglie, la creazione di riserve di liquidit? e l’utilizzo del reddito per fare acquisti saggi porta a una maggiore stabilit? finanziaria nel lungo periodo.
I governi considerano anche la propensione marginale a consumare quando tentano di gestire l’economia nazionale. Per questo motivo, un governo, attraverso il suo sistema bancario centrale o federale, pu? aumentare o abbassare i tassi di interesse come mezzo per incoraggiare le aziende e le famiglie a spendere di pi? o a risparmiare di pi?, a seconda di quale approccio ? considerato il pi? vantaggioso per l’economia . Fornendo incentivi ai consumatori per spendere di pi?, un’economia pu? spesso essere sollevata da un periodo di recessione, poich? pi? prodotti venduti significano pi? entrate che circolano nell’economia e supportano la creazione di posti di lavoro. Allo stesso tempo, se un governo desidera rallentare il tasso di inflazione all’interno di un’economia, gli incentivi alla spesa possono essere ritirati, incoraggiando i cittadini a destinare pi? del loro reddito aggiuntivo al risparmio piuttosto che effettuare acquisti.