La relazione tra lutto e malinconia dipende dal fatto che una persona che subisce una perdita possa superare il dolore e riprendersi. Il lutto e la malinconia iniziano con sentimenti di negazione quando una persona o un ideale astratto, come la libert?, muore. La tristezza ? considerata una risposta salutare nelle prime fasi del lutto che contribuisce al processo di guarigione. Quando il lutto viene interiorizzato, potrebbe portare alla malinconia e alla depressione profonda.
Le teorie sulla relazione tra lutto e malinconia derivano dal lavoro di Sigmund Freud nel 1917. Freud scrisse che il lutto ? una normale reazione alla perdita di un oggetto d’amore, che ? consapevolmente conosciuto e identificabile. La malinconia si sviluppa quando la tristezza ? inappropriata alla situazione e viene interiorizzata. La persona che soffre di melanconia identifica l’oggetto o la persona perduta con se stessa a livello inconscio, portando alla perdita dell’Io.
Il lutto e la malinconia differiscono nel modo in cui una persona risponde a una perdita. Durante il processo di lutto, il dolore normale alla fine si attenua quando una persona si distacca emotivamente dalla persona o dall’oggetto perduto e sostituisce la tristezza con altre emozioni. Se questo processo non si evolve, potrebbe svilupparsi una grave depressione, caratterizzata da tendenze sadiche.
I pazienti malinconici potrebbero cercare vendetta contro la persona amata perduta tormentandosi. La fase normale del lutto definita come rabbia si rivolge verso l’interno e diventa un conflitto tra amore e odio che attacca l’Io, secondo la teoria di Freud. Questi pazienti potrebbero sentirsi profondamente abbattuti e perdere ogni interesse per le attivit? esterne.
Di solito diventano depressi e perdono la capacit? di amare gli altri o se stessi. I pazienti con melanconia potrebbero essere pieni di odio per se stessi e bassa autostima quando la rabbia viene spostata. Queste emozioni potrebbero indurre la persona a smettere di mangiare e dormire e reagire con comportamenti disfunzionali. Tali emozioni potrebbero anche portare a pensieri o tentativi di suicidio.
Lutto e malinconia rappresentano temi di vari progetti di ricerca nel corso degli anni per testare la teoria di Freud. I progressi neurologici in medicina mostrano cambiamenti nei modelli cerebrali nelle persone che non riescono a superare il processo del lutto in modo emotivamente sano. La melanconia ? considerata un disturbo di salute mentale che pu? rispondere alla psicoterapia e ai farmaci antidepressivi.
La melanconia differisce da altre forme di depressione comunemente osservate quando le persone piangono. ? definita come una depressione maggiore che potrebbe causare episodi maniaco-depressivi o psicosi. Il paziente a volte si fissa su un particolare argomento o idea e prova un intenso senso di colpa. La cova in genere appare peggiore al mattino presto, soprattutto se la persona non riesce a dormire. Lui o lei di solito perde ogni interesse per il sesso e altre attivit? piacevoli.