Qual ? la ridistribuzione della ricchezza?

La ridistribuzione della ricchezza ? il trasferimento ordinato di attivit? da un gruppo di entit? a una gamma pi? ampia di entit?, di solito utilizzando una sorta di meccanismi messi in atto da un governo. Talvolta noto come ridistribuzione progressiva, l’idea ? quella di allocare le risorse disponibili in modo tale che una vasta gamma di persone riceva un certo grado di beneficio da tali beni. Questo ? spesso gestito promulgando leggi come le tasse o le politiche monetarie che controllano la circolazione del commercio e della finanza all’interno di una determinata nazione.

Il concetto di ridistribuzione della ricchezza ? alquanto controverso. Un approccio sostiene che l’accumulo di attivit? dovrebbe essere basato sugli sforzi dell’individuo, con coloro che lavorano di pi? ricevendo una quota maggiore della ricchezza disponibile. Un diverso punto di vista ? che tutti gli individui hanno diritto a un equo tenore di vita e mentre gli sforzi per guadagnare ci? che possono sono incoraggiati, la ridistribuzione della ricchezza da parte di coloro che sono pi? fortunati consente a coloro che non sono in grado di generare entrate sufficienti per raggiungere quello standard equo per ricevere qualche tipo di assistenza. L’idea ? che quando la povert? ? ridotta al minimo, l’economia nazionale ? pi? stabile e tutti alla fine beneficiano di quell’economia pi? forte.

Mentre i metodi di gestione della ridistribuzione della ricchezza variano, esistono tre strategie di base che sono spesso utilizzate dai governi nazionali. L’approccio pi? comune ? attraverso la tassazione. Nel migliore dei casi, i ricchi sono tassati a livelli diversi da quelli con redditi annuali inferiori. Il risultato finale ? che le famiglie della classe media e bassa mantengono pi? dei loro guadagni per il mantenimento delle loro famiglie, e il denaro delle tasse ricevuto dai ricchi pu? essere utilizzato per aiutare a finanziare programmi che aiutano le persone meno fortunate a estendere i loro mezzi limitati per gestire tali compiti importanti come il finanziamento dell’istruzione superiore con l’aiuto di contributi pubblici o programmi di borse di studio.

I programmi di welfare sono un altro mezzo comune per ottenere una ridistribuzione della ricchezza. Qui, l’attenzione ? focalizzata sull’allocazione di fondi che forniscono alle famiglie fondi che consentono di godere di servizi di base essenziali per una qualit? di vita di base. In alcuni casi, questo tipo di programma si concentra principalmente su pensionati e cittadini disabili, sebbene molte nazioni includano anche programmi di assistenza sociale che assistono le persone che lavorano in lavori a basso reddito che generano un determinato importo di reddito ogni mese.

Un terzo strumento che viene spesso utilizzato nel processo di ridistribuzione della ricchezza ? la nazionalizzazione. Questo ? un concetto ampio che pu? includere strategie come l’offerta di un tipo di assistenza sanitaria finanziata dal governo ai cittadini che si qualificano per il programma. Come per gli altri metodi, l’obiettivo ? garantire che tutti all’interno di un determinato paese abbiano accesso a prestazioni ritenute essenziali per un tenore di vita dignitoso, anche se al momento non sono in grado di finanziare tali prestazioni.

Nel corso degli anni, i vantaggi e le responsabilit? di una ridistribuzione della ricchezza sono stati oggetto di accesi dibattiti. A volte, ci? ha portato ad alcune riforme che hanno contribuito a inasprire le restrizioni sul processo di ridistribuzione, rendendo pi? difficile per gli individui senza scrupoli trarre vantaggio dal sistema. Con la maggior parte delle nazioni che continua a perfezionare il modo in cui impiegano questa idea all’interno delle proprie culture e impostazioni specifiche, ? probabile che la controversia sulla ridistribuzione della ricchezza continuer? per molti anni a venire.