Quali sono i problemi con il commercio internazionale?

Le aziende che operano a livello internazionale devono occuparsi di questioni riguardanti sistemi giuridici stranieri, dogane diverse e, eventualmente, lingue diverse. Ci? pu? causare problemi con il commercio internazionale, in particolare per le piccole e medie imprese che non dispongono delle risorse per ottenere la necessaria consulenza professionale. Altri problemi includono la negoziazione in una valuta diversa e il rischio di fluttuazioni dei tassi di cambio. Potrebbero sorgere incomprensioni con i contratti commerciali e potrebbe essere difficile avviare procedure di risoluzione delle controversie o ottenere un risarcimento. Il finanziamento e la liquidazione dei pagamenti per i contratti internazionali ? pi? complesso e rischioso rispetto ai contratti nazionali.

Le societ? che operano nel commercio internazionale affrontano vari rischi aziendali oltre a quelli presenti sul mercato interno. ? pi? difficile conoscere il cliente in un altro paese e ci? pu? creare un rischio maggiore di insolvenza a causa dell’insolvenza del cliente o dell’insoddisfazione per i beni o servizi forniti. I problemi con il commercio internazionale possono sorgere dalle normative governative in settori quali gli standard di prodotto o la salute e sicurezza, e la possibilit? di un intervento politico sotto forma di congelamento di fondi o sequestro di propriet?. Potrebbe anche esserci un rischio maggiore di eventi imprevisti come guerre o disastri naturali.

Ulteriori problemi con il commercio internazionale sono causati dall’imposizione di dazi o quote sulle importazioni. Ci? potrebbe rendere le merci esportate all’estero meno competitive sul mercato estero, dove il governo del paese straniero potrebbe voler proteggere le proprie industrie nazionali. Sebbene sia stato fatto molto per rimuovere tali ostacoli al commercio internazionale, molti paesi impongono barriere tariffarie per proteggere alcune industrie nazionali. Alcuni paesi industrializzati e blocchi commerciali proteggono anche i loro settori agricoli con tariffe e sussidi.

Potrebbero sorgere problemi con il commercio internazionale sotto forma di controversie commerciali, con l’istituzione di misure di ritorsione come le tariffe compensative su alcune merci. Molti paesi conservano elenchi di settori in cui gli investitori stranieri non sono autorizzati a investire. Questi includono normalmente le industrie della difesa e strategiche, ma possono anche estendersi ai settori del commercio al dettaglio, finanziario e chimico. Le normative sulle licenze possono rendere difficile per un’azienda espandere il proprio commercio in un paese straniero.

Alcuni paesi esportano pi? valore di quello che importano, creando un elevato surplus commerciale, mentre altri paesi avranno un deficit commerciale. La misura in cui questo pu? diventare un problema ? contestata dagli economisti. L’entit? di un avanzo o di un deficit commerciale tender? a essere ridotta dai movimenti di valuta in cui le valute fluttuano liberamente. Nel tempo, tuttavia, un paese pu? accumulare un debito pubblico elevato che pu? di per s? diventare un problema. Tali squilibri nel commercio globale possono portare a controversie internazionali e ulteriori problemi con il commercio internazionale.