Qual è la strategia di sicurezza nazionale?

La Costituzione degli Stati Uniti afferma che uno degli scopi primari del governo americano è quello di “fornire la difesa comune”. La strategia di sicurezza nazionale del paese è il piano su come le sue istituzioni di difesa intendono proteggere i suoi cittadini. Questo piano consiste in principi guida che cambiano nel tempo con le tendenze globali e il potere del paese stesso.

I principi della strategia di sicurezza nazionale determinano le azioni specifiche che gli Stati Uniti intraprenderanno in materia di difesa. Questo è simile al modo in cui la strategia di un generale per vincere una battaglia determinerà gli ordini individuali che darà alle sue truppe. Definendo le priorità nazionali e identificando le principali minacce, le azioni che gli Stati Uniti intraprendono in materia di difesa lavorano verso un insieme comune di obiettivi di sicurezza. Queste priorità sono stabilite dal Presidente degli Stati Uniti, in consultazione con i suoi consiglieri per la sicurezza nazionale e il Dipartimento della Difesa del Paese.

La politica di sicurezza nazionale americana è largamente influenzata dal potere militare ed economico del paese in un particolare momento. Quando il paese è meno potente rispetto ad altri paesi, la sua strategia enfatizzerà l’evitare i conflitti. Il presidente George Washington, il primo presidente americano, tenne duro per evitare che i giovani Stati Uniti venissero coinvolti nei conflitti delle nazioni europee più potenti. Molti anni dopo, i presidenti americani che presiedevano un paese molto più potente entrarono in due guerre mondiali per promuovere la sicurezza della nazione.

La diplomazia e la scelta degli alleati del paese sono anche modellate dalla sua strategia di sicurezza nazionale. Quei paesi che sono più utili nell’affrontare ciò che gli Stati Uniti identificano come minacce attuali alla loro sicurezza riceveranno un trattamento preferenziale in aiuti esteri, aiuti militari e altri negoziati diplomatici. Man mano che queste minacce percepite cambiano, cambiano anche le alleanze a cui la nazione attribuisce il maggior valore.

Le minacce che la sua strategia di sicurezza nazionale identifica come le più importanti determineranno la natura, o l’atteggiamento, assunto dall’esercito degli Stati Uniti. Durante la Guerra Fredda, quando la nazione identificò un conflitto convenzionale con le nazioni membri del blocco sovietico come una delle principali minacce, la nazione costruì un grande esercito addestrato ed equipaggiato per combattere battaglie convenzionali. Nella prima parte del 21° secolo, quando la nazione stava combattendo le insurrezioni contro i governi che stava sostenendo, gli Stati Uniti hanno spostato la propria formazione e le proprie risorse per concentrarsi sulla guerra asimmetrica.