La teoria della produttivit? marginale ? un concetto economico che postula un’impresa dovrebbe solo aggiungere costi variabili purch? apportino valore all’azienda. Ad esempio, il lavoro ? un costo variabile necessario per la produzione di beni. Assumere troppi lavoratori quando i materiali o le attrezzature per produrre beni sono limitati aumenter? i costi senza aggiungere valore all’azienda. La teoria della produttivit? marginale ? anche un concetto che misura le economie di scala. Ci? determina la quantit? di valore che un’azienda generer? aumentando la produzione.
La teoria economica si basa fortemente sulla stima o sui vantaggi marginali rispetto ai costi marginali. In termini economici, le aziende stabiliranno il prezzo di beni e servizi in cui il ricavo marginale ? uguale al costo marginale. Ci? massimizzer? le vendite ai consumatori. Per raggiungere questo punto di massimizzazione del profitto, le aziende dovranno calcolare i costi variabili che aumenteranno quando intendono aumentare la produzione. Questi costi includono principalmente materiali e manodopera.
Quando i costi marginali aumentano troppo, la teoria della produttivit? marginale afferma che le aziende stanno meglio non producendo beni. Questa teoria basa i suoi concetti sul fatto che le aziende che continuano a produrre beni a costi superiori ai ricavi non saranno in grado di raggiungere economie di scala. I costi continueranno a consumare i profitti dell’azienda e alla fine ridurranno i saldi patrimoniali dell’azienda, portando potenzialmente l’azienda alla bancarotta. Questa ? anche conosciuta come la legge dei rendimenti decrescenti nella teoria della produttivit? marginale. Ad un certo punto, un’azienda non ? in grado di produrre pi? beni per aumentare il suo valore economico.
Le economie di scala si verificano quando un’azienda pu? aumentare la propria produzione fino a un punto in cui riduce i costi fissi assegnati ai beni. Sia i costi fissi che gli aumenti dei costi marginali sono compensati dall’aumento della produzione e dalla capacit? dell’azienda di saturare il mercato con pi? prodotti. I rendimenti delle economie di scala possono essere ridotti, tuttavia, se un concorrente tenta anche di aumentare la produzione.
La teoria della produttivit? marginale pu? anche affrontare altri fattori che ridurranno il suo impatto su un’azienda. Ad esempio, il reddito dei consumatori, la minaccia di beni sostitutivi e le barriere di accesso limitate possono ridurre il potere di mercato dell’azienda e la massimizzazione dei profitti. Se il reddito dei consumatori diminuisce, non sono in grado di acquistare beni o servizi. I beni sostitutivi sono prodotti che un consumatore vedr? come un prodotto pi? economico che offrir? lo stesso valore del bene originale. Barriere all’ingresso limitate o inesistenti indicano che la domanda dei consumatori pu? far s? che altre aziende possano facilmente entrare nel mercato e produrre beni simili che guadagneranno profitti.