Qual ? l’equazione di scambio?

L’equazione di scambio ? una teoria economica che mostra l’effetto che la quantit? di denaro all’interno di una societ? ha sui livelli dei prezzi. Secondo l’equazione, la quantit? di denaro viene moltiplicata per la velocit? con cui viene speso per eguagliare la quantit? di spesa. Questa parte dell’equazione ? uguale al livello di prezzo moltiplicato per l’ammontare delle transazioni. In generale, l’equazione di scambio mostra che pi? denaro all’interno di una societ? alla fine provoca inflazione.

Gli economisti sono spesso preoccupati delle ragioni per cui i prezzi salgono e scendono all’interno di una societ? specifica e l’effetto che i prezzi hanno sulla salute economica complessiva di quella societ?. L’inflazione pu? causare gravi danni ai membri pi? poveri della societ?, quindi ? fondamentale mantenere i livelli dei prezzi a un livello ragionevole. Poich? pi? denaro circola in tutta la societ?, tende ad aumentare i prezzi. Questo ? il principio di base della teoria quantitativa del denaro e l’equazione di scambio ? progettata per mostrare come ci? avvenga.

Come esempio di come funziona l’equazione di scambio, immagina che ci siano 50 unit? di denaro all’interno di una societ?. Queste 50 unit? vengono spese un totale di cinque volte in un determinato periodo di tempo. Le cinque volte ? la velocit? nell’equazione, o V, e le 50 unit? sono l’offerta monetaria, oppure M. Moltiplicando M per V si ottiene l’importo della spesa, il che significa, in questo caso, che la spesa ? di 250 unit?, oppure cinque volte 50.

Dall’altro lato dell’equazione di scambio c’? la reazione dei produttori nell’economia. Questa parte dell’equazione ? il prezzo, o P, moltiplicato per le transazioni o T. Se i produttori di beni fissano il prezzo medio a 25 unit?, ci? significa che l’ammontare delle transazioni verrebbe raggiunto invertendo l’equazione e dividendo la spesa di 250 unit? per 25, per un totale di 10 transazioni in quel periodo di tempo.

Ci? che mostra l’equazione di scambio ? che i livelli dei prezzi sono direttamente influenzati dalla quantit? di denaro in circolazione. Man mano che viene versato pi? denaro nella societ?, i produttori possono quindi reagire in natura aumentando i prezzi per tenere il passo con l’aumento della domanda per i loro prodotti. L’equilibrio sar? raggiunto quando la domanda sar? soddisfatta e l’offerta monetaria sar? esaurita. A quel punto, i prezzi inizieranno a ridursi, creando una sorta di modello circolare tra acquirenti e venditori.