L’indice di gravit? della polmonite (PSI) ? un metodo per determinare se una persona che soffre di polmonite acquisita in comunit? (CAP) ? abbastanza malata da essere ricoverata in ospedale. La regola di previsione clinica utilizza i punteggi su una serie di domande per determinare quanto sia malato il paziente. I pazienti sono divisi in cinque categorie di rischio utilizzando il PSI. L’indice di gravit? della polmonite ? visto come un modo accurato per decidere il miglior trattamento per i pazienti, ma ? pi? difficile da usare rispetto a un altro metodo comune, il CURB-65.
Il PSI ? stato progettato per calcolare quanto ? malato un paziente e quanto ? probabile che muoia entro 30 giorni dalla diagnosi di polmonite acquisita in comunit?. La polmonite pu? essere mortale per alcuni pazienti e l’indice di gravit? della polmonite aiuta i medici a decidere quali pazienti devono essere ricoverati in ospedale e quali possono essere curati a casa. Questo aiuta a liberare risorse per quei pazienti che sono gravemente malati evitando ricoveri inutili.
Una serie di domande viene utilizzata per decidere dove cade un paziente nell’indice di gravit? della polmonite. Le domande utilizzate riguardano informazioni quali stato mentale, et?, sesso e anamnesi. Con il PSI vengono utilizzati anche i parametri vitali e i risultati dei test di laboratorio. Ci sono 20 domande e a ciascuna viene assegnato un certo numero di punti.
Viene assegnata una categoria di rischio in base al numero di punti. I pazienti che rientrano nelle prime due categorie ricevono cure ambulatoriali e vengono mandati a casa con i farmaci. Un paziente che rientra nella categoria III pu? essere curato a casa con antibiotici per via endovenosa (IV) o ricoverato in ospedale per breve tempo. Qualsiasi paziente che rientri nella quarta o quinta categoria dovrebbe essere trattato in ospedale. Vi ? un aumento del rischio di morte nelle categorie a rischio pi? elevato, che richiedono un monitoraggio costante in ospedale e un trattamento con farmaci pi? potenti.
L’indice di gravit? della polmonite richiede una risposta a 20 domande, quindi non ? cos? facile da usare in un pronto soccorso come il metodo CURB-65, che ? un metodo che decide quanto sia grave un caso di polmonite acquisita in comunit?. Il metodo PSI ? stato pi? studiato e la sua efficacia ? documentata, quindi anche se ? pi? difficile da usare, spesso ? il metodo preferito. Alcuni medici usano i due metodi in combinazione nel tentativo di fornire la migliore assistenza ai pazienti, spesso con risultati positivi.