Quali fattori influenzano i prezzi dei metalli preziosi?

I prezzi dei metalli preziosi cambiano in risposta a eventi economici, decisioni politiche della domanda e condizioni sociali come guerre e rivolte. Gli investitori hanno storicamente considerato i metalli preziosi come un rifugio sicuro per gli investimenti e, quando le condizioni sono sfavorevoli, i prezzi dei metalli preziosi tendono a salire. Quando il clima economico e sociale è forte, con proiezioni per un futuro positivo, i prezzi generalmente scendono. I ricercatori possono confrontare i dati storici sui prezzi con i principali eventi di determinate epoche per monitorare l’aumento e la caduta dei prezzi e la loro correlazione con recessioni, guerre e altri eventi.

Palladio e platino per rispondere alle pressioni della domanda da parte della produzione e non sempre seguono argento e oro. Questi metalli sono considerati preziosi e hanno valori quotati insieme all’argento e all’oro, ma il loro prezzo tende a comportarsi diversamente perché sono materie prime industriali. Argento e oro sono trattati più come investimenti.

Per l’argento e l’oro, la forza dell’economia degli Stati Uniti in particolare ha un profondo impatto sui prezzi dei metalli preziosi. Quando l’economia statunitense non sta andando bene e il dollaro è debole, i prezzi spesso salgono. I prezzi dell’oro di solito aumentano per primi, poiché l’oro è un investimento preferito e l’argento li segue. Il metallo di valore inferiore viene scambiato a una frazione del prezzo dell’oro che può variare nel tempo in risposta alle mutevoli condizioni di mercato e alla riduzione delle forniture.

Le variazioni del tasso di cambio, al rialzo o al ribasso, possono causare una fluttuazione dei prezzi dei metalli preziosi quando gli investitori reagiscono. Le tendenze al ribasso tendono a uniformarsi con un prezzo in aumento per i metalli preziosi, mentre le tendenze al rialzo spostano i prezzi dei metalli nella direzione opposta. Quando i tassi di cambio si bloccano, i metalli preziosi in genere si aggirano anche intorno a una piccola zona di prezzo. Gli investitori possono anche reagire alle decisioni politiche e alle notizie importanti su argomenti come il budget, gli investimenti esteri e la regolamentazione del settore.

Le recessioni e le depressioni di solito portano a una maggiore speculazione sui metalli preziosi, poiché sono visti come un investimento meno volatile e più affidabile durante questi periodi. Gli investitori considerano i metalli preziosi come una riserva di valore e possono fidarsi di cose come oro e argento più di altri tipi di investimenti disponibili. L’aumento dei prezzi può aumentare in periodi di recessione economica prolungata. Man mano che le economie iniziano a migliorare, gli investitori tendono a vendere i loro metalli preziosi, il che può far scendere i prezzi perché il mercato è inondato di metalli.

Gli studi sui prezzi dei metalli preziosi a volte suggeriscono che cambiano in risposta a disastri naturali e grandi eventi politici. Guardando dietro le quinte, questi eventi sono spesso legati a uno spostamento del tasso di cambio. La variazione dei valori valutari può spiegare le variazioni dei prezzi dei metalli preziosi legate a tali eventi, nel qual caso gli eventi non sono direttamente responsabili della variazione di valore. Gli investitori possono monitorare da vicino le notizie alla ricerca di segnali che il tasso di cambio stia per aumentare o diminuire e potrebbero acquistare o vendere prematuramente metalli preziosi per raggiungere una migliore posizione di mercato. Ciò a sua volta provoca un cambiamento nei prezzi che le persone possono erroneamente correlare con le notizie, non con i cambiamenti del tasso di cambio sottostanti che gli investitori si aspettano di vedere.

Smart Asset.