Glucosamina solfato ? un integratore alimentare comunemente pensato per ridurre i sintomi di dolore, rigidit? e infiammazione associati all’osteoartrite. Mentre un certo numero di studi pluriennali, su un’ampia popolazione, controllati con placebo hanno riscontrato un miglioramento statisticamente significativo dei sintomi dell’artrite tra i pazienti trattati con glucosamina solfato dopo sei settimane di trattamento, a partire dal 2011 pochi studi hanno mostrato livelli significativi di miglioramento nei pazienti trattati con il forma pi? comune del supplemento, glucosamina cloridrato (HCl). Poich? la Food and Drug Administration degli Stati Uniti non ha avviato una valutazione della sicurezza o dell’efficacia di questo integratore, una revisione dei dati scientifici disponibili sulla glucosamina non ha rilevato alcun grado significativo di variabilit? individuale nella dose efficace. Non ci sono indicazioni che siano necessari aggiustamenti del dosaggio alla tipica dose giornaliera per adulti di 1.5 g di glucosamina solfato per adeguarsi all’et? del paziente, alla salute dei reni, alla funzionalit? epatica, alla debolezza o al regime farmaceutico concomitante.
Sebbene non siano state stabilite interazioni farmacologiche con la glucosamina, alcuni ricercatori hanno teorizzato che l’integratore abbia il potenziale per interagire con doxorubicina, teniposide, etoposide, warfarin, farmaci per abbassare la glicemia, insulina e farmaci antinfiammatori non steroidei. Nonostante questi avvertimenti, non sono state segnalate interazioni di questo tipo. A causa della riduzione della gravit? del dolore e della rigidit?, alcuni pazienti hanno riferito di essere stati in grado di ridurre l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei dopo diverse settimane di una singola dose giornaliera di 1.5 g di glucosamina.
Alcuni professionisti hanno raccomandato l’uso di una dose giornaliera di glucosamina fino a 30 g al giorno, somministrata in dosi divise. L’uso regolare di una dose di 30 g di glucosamina, anche in pazienti con artrite grave, ? generalmente considerato eccessivo. I risultati degli studi che utilizzano il doppio della dose giornaliera standard di glucosamina di 1.5 g non hanno riscontrato un miglioramento statisticamente significativo nel controllo dei sintomi, sebbene dosi pi? elevate abbiano aumentato l’incidenza di rari effetti collaterali gastrointestinali come nausea, gas e mal di testa. Non sono raccomandati aumenti alla dose standard.
Non c’? consenso nella comunit? scientifica sul meccanismo d’azione con cui la glucosamina solfato pu? aiutare a ridurre i sintomi dell’artrite. Nonostante le affermazioni teoriche che il supplemento possa aiutare a prevenire danni al tessuto connettivo, ci sono poche prove a sostegno di queste affermazioni. Alcuni ricercatori hanno suggerito che, mentre la somministrazione di una singola dose di glucosamina produce scarso effetto, dosi cumulative possono stimolare la sintesi di proteoglicani antinfiammatori o causare una riduzione dell’attivit? catabolica dei condrociti aiutando a proteggere i condrociti articolari e la matrice cartilaginea cellulare. La glucosamina pu? anche stimolare la produzione di acido ialuronico, contribuendo a ridurre l’infiammazione migliorando la lubrificazione delle articolazioni e inibendo gli enzimi liposomiali responsabili della degradazione della cartilagine. A partire dal 2011, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se e come il solfato di glucosamina aiuta con i sintomi dell’artrite.