Quali sono alcuni sintomi della varicella?

La varicella ? una malattia infettiva e altamente contagiosa che si riscontra pi? comunemente nei bambini ed ? causata dal virus varicella zoster, che ? uno degli otto virus dell’herpes noti per infettare le persone. Ci sono diversi sintomi della varicella di cui essere consapevoli quando qualcuno contrae l’infezione per la prima volta, cos? come diversi sintomi comuni che si verificano mentre il corpo attraversa i cicli di guarigione dell’infezione. Oltre ai sintomi pi? comuni, ci sono anche sintomi pi? rari che possono verificarsi a causa della varicella, a seconda della persona, e alcuni sintomi possono essere potenzialmente gravi.

La varicella pu? essere inizialmente contratta attraverso l’aria o per contatto fisico e i sintomi sono spesso presenti anche dopo che qualcuno riceve un vaccino contro la varicella. I primi segni di cui essere consapevoli sono solitamente una febbre bassa accompagnata da stanchezza e lievi mal di testa che inizieranno circa dieci-venti giorni dopo aver contratto la varicella. Questi sintomi non si verificano sempre prima che si manifesti uno dei sintomi principali, che ? un’eruzione cutanea pruriginosa che di solito inizia sul viso e sul cuoio capelluto. Da uno a cinque giorni prima di questa eruzione cutanea si verifica quando una persona diventa contagiosa ed ? pi? probabile che trasferisca la malattia ad altre persone.

L’eruzione cutanea ? seguita dal sintomo pi? comunemente percepito della varicella: diverse centinaia di vesciche, fino a 500, che compaiono dalla testa ai piedi. Alla fine queste vesciche si trasformeranno in croste dopo le quali una persona di solito non ? pi? contagiosa. Le nuove vesciche in genere continuano ad apparire per circa una settimana.

A volte i sintomi della varicella possono essere pi? gravi, ad esempio quando la malattia ? contratta da una donna incinta. In questo caso, il virus pu? infettare il feto in quella che ? nota come sindrome della varicella fetale, una condizione che pu? portare a una vasta gamma di problemi con la crescita del feto, tra cui malformazioni, danni cerebrali e altro. Se un neonato contrae la varicella, ? altamente a rischio di polmonite e altre complicazioni dei sintomi tipici che possono diventare pericolosi e persino mortali. Allo stesso modo, in un adulto che contrae la varicella, ? pi? probabile che i sintomi diventino gravi e talvolta il virus della varicella pu? riattivarsi e causare l’herpes zoster, un’eruzione cutanea dolorosa. Altri sintomi pi? gravi della varicella che possono verificarsi in chiunque sono febbre alta, vomito, diarrea e disidratazione.