Quali sono gli usi della glucosamina per i gatti?

La glucosamina per gatti ? usata per trattare molti degli stessi tipi di sintomi ossei e legati all’et? per cui ? usata in altri animali come cani e cavalli, nonch? nelle persone. I gatti, in particolare, sono inclini a sviluppare l’artrite mentre invecchiano, oltre a displasia dell’anca felina e malattia infiammatoria intestinale. Mentre la glucosamina ? un elemento base della cartilagine attorno alle articolazioni negli animali, l’assunzione di integratori di glucosamina non ? clinicamente dimostrata per ricostruire questa cartilagine. Invece, la glucosamina per gatti fornisce una forma di sollievo analgesico al dolore articolare e pu? anche contribuire ai processi naturali di lubrificazione e salute delle articolazioni.

Esistono generalmente tre forme chimiche in cui arriva la glucosamina per i gatti. Questi includono glucosamina solfato, glucosmaina cloridrato e N-acetilglucosamina, con quest’ultimo composto il pi? efficace nel trattamento della malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei gatti. L’IBD pu? verificarsi nei gatti di qualsiasi et?, ma ? pi? comune nei gatti pi? anziani in cui il tasso di turnover cellulare nel tratto gastrointestinale pu? essere tre volte superiore al normale, causando sintomi come vomito e diarrea, nonch? perdita di peso e letargia associati a una perdita di appetito. Mentre ci sono molte cause di IBD nei gatti, uno dei risultati del disturbo ? che il corpo del gatto non pu? pi? produrre N-acetilglucosamina da solo, e quindi gli integratori sono pensati per compensare questa carenza. Supplementi di glucosamina per gatti che contengono questa particolare forma del composto sono noti anche per il trattamento di condizioni correlate all’IBD, come i disturbi della vescica e le malattie respiratorie croniche.

Disturbi specifici della struttura ossea e scheletrica possono beneficiare di varie formulazioni di glucosamina per i gatti. Questi includono l’artrite e la displasia dell’anca, che comportano un deterioramento della cartilagine articolare con l’et? o deformit? genetiche nei fianchi. I composti della glucosamina in questo caso agiscono in molti modi per alleviare il dolore, stimolare il corpo a ricostruire naturalmente la cartilagine e aumentare i livelli di fluidi sinoviali nelle articolazioni che li rendono in grado di muoversi in modo pi? privo di attrito e indolore.

Poich? la glucosamina per gatti ? anche prodotta naturalmente nel corpo a un certo livello e la salute di ogni gatto ? una situazione unica, ? discutibile l’uso della glucosamina o determinare il dosaggio di glucosamina pi? efficace. Alcuni gatti mostreranno pochissimi miglioramenti rispetto ai trattamenti, mentre altri potrebbero trarne grandi benefici, ma, nel complesso, gli effetti collaterali degli integratori di glucosamina sono molto minimi o inesistenti. La principale area di preoccupazione riguarda i gatti diabetici, poich? la glucosamina ? una forma di aminosugar a base di glutammina e glucosio. ? possibile che i livelli di zucchero nel sangue possano essere aumentati nei gatti diabetici che assumono tali integratori, quindi le loro condizioni devono essere monitorate attentamente e questo potrebbe richiedere un aumento del livello di insulina che viene loro somministrato per curare il diabete.