Quali sono i diversi antidoti al cianuro?

Il cianuro ? un veleno che colpisce rapidamente il corpo, ? potenzialmente fatale e si trova in un’ampia gamma di oggetti tra cui animali, fumo di sigaretta, mandorle e alcune armi chimiche. A partire dal 2011, ci sono una variet? di antidoti al cianuro disponibili e utilizzati in tutto il mondo, sebbene molti di questi antidoti siano ancora considerati controversi tra alcuni specialisti sanitari. La normale procedura per la somministrazione di antidoti al cianuro ? di solito cicli di ossigeno, seguiti da tiosolfato di sodio e nitrato di sodio insieme. Un grave avvelenamento da cianuro pu? richiedere un’infusione di soluzione salina, bicarbonato di sodio o nitrato di amile. Altri antidoti includono una soluzione di solfato ferroso, dicobalto edentato e idrossicobalamina.

A partire dal 2011, gli specialisti sanitari non sono ancora completamente sicuri di come funziona l’ossigeno per combattere l’avvelenamento da cianuro, ma la sua efficacia l’ha resa la prima procedura standard. Durante un caso di avvelenamento da cianuro, la persona deve normalmente andare all’aria aperta il prima possibile. Questo ? particolarmente importante per il cianuro inalato. Se ci? non ? possibile, di solito una maschera per l’ossigeno ? altrettanto efficace. Per prevenire l’inalazione di ulteriore cianuro, i medici raccomandano di rimuovere anche tutti i capi di abbigliamento, se possibile.

Nella maggior parte dei casi, i primi effettivi antidoti al cianuro effettivamente utilizzati sono il nitrato di sodio e il tiosolfato di sodio. Entrambi sono somministrati per via endovenosa. ? importante che queste soluzioni vengano somministrate lentamente poich? ognuna pu? causare un sovradosaggio. Se la persona sviluppa ipotensione, ? particolarmente importante rallentare il pi? possibile la somministrazione degli antidoti. In alcuni casi, se l’avvelenamento da cianuro avviene per inalazione ed ? grave, viene utilizzato solo il tiosolfato di sodio.

Quando gli antidoti del cianuro tiosfato di sodio e nitrato di sodio non sono disponibili, ? possibile utilizzare invece una soluzione salina, bicarbonato di sodio o nitrato di amile. In diversi paesi europei, il nitrato di amile ? spesso usato al posto delle soluzioni di sodio. Mentre la soluzione salina e il bicarbonato di sodio sono meno efficaci, comportano meno rischi per una persona con avvelenamento da cianuro rispetto al nitrato di amile. Nel 2011, ? stato concordato dalla maggior parte dei medici che il nitrato di amile non dovrebbe essere usato su persone con altri problemi di salute come le malattie cardiache.

Il Regno Unito e molti altri paesi europei utilizzano una soluzione di solfato ferroso, che ? miscelato in bicarbonato di sodio acquoso e acido citrico, ed ? uno degli antidoti al cianuro generalmente utilizzati per l’avvelenamento orale. ? noto per la sua breve durata e non viene prodotto in grandi lotti. In quanto tale, non ? l’antidoto al cianuro pi? popolare disponibile. Viene utilizzato anche il dicobalto edentato, ma a causa delle sue propriet? fatali deve essere utilizzato in un ambiente controllato. La vitamina B12a o idrossicobalamina ? forse la pi? efficace e con il minor rischio, sebbene la maggior parte dei paesi non porti dosaggi abbastanza grandi perch? la vitamina sia efficace.