Quali sono i diversi effetti collaterali del vaccino contro l’epatite C?

A partire dal 2010, c’erano due tipi di vaccini contro l’epatite testati e utilizzati su soggetti umani. Ognuno funziona in modo molto diverso, poich? il primo non ? un vaccino nel senso tradizionale del termine. Piuttosto che impedire a un soggetto di contrarre il virus, aiuta il corpo a combattere un’infezione esistente aumentando la risposta immunitaria. Di quelli dati entrambi i vaccini, gli unici effetti collaterali del vaccino contro l’epatite C riportati tendono ad essere dolore e tenerezza nel sito di iniezione. Ci? non significa che alla fine non verranno scoperti ulteriori effetti collaterali, poich? il vaccino ? stato somministrato solo a un numero limitato di persone.

Il virus dell’epatite C (HCV) fa infiammare il fegato e smette di funzionare correttamente. ? la pi? mortale di tutte le forme di epatite, perch? fino a poco tempo fa non era disponibile alcun metodo di prevenzione del vaccino. Sono stati sviluppati e utilizzati due tipi di vaccini contro l’HCV in un numero limitato di persone. La speranza ? di poterne eventualmente rendere diffuso l’uso.

Il primo tipo di vaccino viene somministrato dopo che il virus ha gi? preso piede. Ai pazienti viene iniettata una sostanza che aiuta a potenziare la risposta del sistema immunitario al virus e aiuta a migliorare la funzione epatica eliminando il virus dal fegato pi? velocemente. Il secondo ? molto simile a qualsiasi altro vaccino in quanto utilizza una versione morta o inattiva del virus per indurre una risposta immunitaria. Una volta che il sistema immunitario crea anticorpi contro il virus inattivo, il corpo ? in grado di combattere la cosa reale se viene a contatto con esso.

Gli effetti collaterali del vaccino contro l’epatite C hanno incluso dolore e indolenzimento nel sito di iniezione. Questi sono generalmente lievi e durano un giorno o meno. Il rossore pu? verificarsi anche in alcune persone. Poich? gli effetti collaterali del vaccino contro l’epatite C non sono stati ampiamente studiati, ? lecito ritenere che compariranno ulteriori sintomi man mano che pi? persone riceveranno il vaccino. Gli effetti indesiderati comuni che compaiono con la maggior parte dei vaccini, inclusi i vaccini per l’epatite B e l’epatite A, includono dolore e gonfiore, leggera febbre, nausea, affaticamento, mal di testa, vertigini e talvolta vomito. Questi sono generalmente lievi e i pi? gravi si verificano solo in un piccolo numero di persone.

Altri possibili effetti collaterali del vaccino contro l’epatite C includono reazioni allergiche, sebbene nessuna sia stata segnalata a partire dal 2010. Questi possono variare da lievi a gravi e possono causare sintomi come mancanza di respiro, irritazione della pelle o orticaria, vertigini, secchezza delle fauci e shock. Se una qualsiasi di queste cose si verifica ed ? grave, ? necessario consultare immediatamente un medico. Questi sono segni di shock anafilattico e possono essere fatali se non trattati tempestivamente.