Gli argomenti dei saggi argomentativi nel loro insieme generalmente hanno un solo attributo comune: sono o possono essere resi controversi. Gli argomenti possono essere correlati alla politica, alla religione, alla scienza, alla filosofia o a qualsiasi altra vasta area di studio e possono essere scritti in una variet? di forme diverse. Gli argomenti del saggio argomentativo sono specificamente destinati ad affrontare un argomento controverso in modo sfumato e calcolato con l’intenzione di spostare l’opinione del lettore verso la visione del problema dello scrittore. A volte, l’argomento di un saggio argomentativo pu? non sembrare controverso all’inizio. Uno scrittore esperto con un’opinione su un argomento del genere pu?, tuttavia, inquadrare l’argomento in modo tale che complicazioni e problemi diventino evidenti e meritevoli di discussione.
Gli argomenti del saggio argomentativo pi? semplici sono quelli su cui esistono solo due o tre opinioni forti ma diverse. La pena di morte ? un argomento comune, ad esempio, perch? le scuole di pensiero di base sulla questione sono “la pena di morte ? ammissibile” e “la pena di morte non ? ammissibile”. Sebbene la questione in s? sia ??molto pi? complessa e ci siano posizioni pi? sfumate che si potrebbero assumere, gli argomenti di base tendono ad essere a favore o contro la pena di morte. In quanto tale, il proprio obiettivo principale ? scegliere un argomento particolare a sostegno della questione e svilupparlo in un argomento coeso e dettagliato.
A volte, tuttavia, gli argomenti dei saggi argomentativi non sono cos? semplici e le persone tendono a non avere opinioni polarizzate sui problemi. In tali casi, lo scrittore ha un altro compito che pu? essere sostanzialmente pi? difficile del semplice sostenere una particolare posizione su un argomento chiaramente polarizzato. Uno scrittore di moda che fa un’ampia affermazione sul valore della moda, ad esempio, deve fornire informazioni di base che facciano interessare i lettori che non sono necessariamente interessati al problema; solo allora un lettore sar? interessato o ricettivo alle discussioni sul valore della moda.
In generale, gli argomenti dei saggi argomentativi possono essere espressi come domande. Impostare argomenti di saggi argomentativi come domande costringe il lettore a rispondere alla domanda, impegnandosi cos? personalmente con il problema, quindi impostare il problema come una domanda spesso ? una buona strategia. Domande come “qualcosa dovrebbe essere in un certo modo”, “? qualcosa di meglio o di peggio di qualcos’altro”, “come dovrebbe essere realizzato qualcosa” e “in quali circostanze va bene che qualcuno agisca in un certo modo” tutte chiedono il lettore a trovare una risposta e pu? creare argomenti di saggi argomentativi ben inquadrati.