I carrelli ATV sono accessori progettati per l’uso con un veicolo fuoristrada. Questi accessori si collegano a un sistema di attacco del rimorchio montato sull’ATV e vengono utilizzati per trasportare materiali o oggetti dietro l’ATV. Esistono diversi tipi di carrelli ATV. La differenziazione pi? comune tra loro ? il materiale utilizzato per costruire il carrello; il metallo ? comunemente usato e acciaio e alluminio sono i metalli pi? comunemente usati. ? possibile utilizzare anche plastica di alta qualit?, cos? come il legno in alcune circostanze, sebbene i carrelli di legno siano meno comuni di altri materiali.
Un carrello in metallo sar? di solito l’opzione pi? duratura, sebbene possa essere pi? pesante e pi? costoso di altre opzioni. I carrelli ATV in plastica sono adatti per lavori in cantiere e altre applicazioni leggere e tendono ad essere meno costosi dei carrelli in metallo. Un carrello di legno pu? essere una buona scelta se l’utente costruisce il carrello da solo; questo materiale ? facile da manipolare ed ? facilmente sostituibile, ma sar? pi? suscettibile alla putrefazione e ad altri danni. I telai di quasi tutti i carrelli ATV sono realizzati in metallo per garantire durata e sicurezza; altri materiali saranno troppo suscettibili ai danni causati da impatti.
Alcuni carrelli ATV sono progettati tenendo presente lo scarico del materiale. Il carrello pu? essere inclinato all’indietro in modo da poter scaricare facilmente i materiali senza dover staccare l’intero carrello dall’ATV; quando il letto viene riportato in posizione orizzontale, viene bloccato in posizione mediante un sistema di chiusura di facile accesso. Alcuni modelli pi? costosi e avanzati possono essere dotati di una maniglia che si estende dal carrello all’abitacolo dell’ATV, consentendo cos? all’utente di scaricare i materiali dal letto senza lasciare l’ATV. Altri modelli possono essere dotati di un interruttore elettrico che pu? essere attivato per inclinare il letto.
Anche il numero di assi presenti sui carrelli ATV pu? influire sull’utilit? di ciascun modello. I modelli a un asse avranno due ruote e saranno generalmente meno stabili e spesso pi? piccoli dei modelli con due assi e quattro ruote. I carrelli a doppio asse sono utili anche se l’utente deve staccare il carrello per qualsiasi motivo senza versare i materiali in esso contenuti; un rimorchio a un asse incliner? in avanti e pogger? sulla barra di traino, consentendo potenzialmente ai materiali di cadere dal pianale del carrello. Le dimensioni delle ruote e dei pneumatici possono anche influire sull’utilit? del carrello; gli pneumatici pi? grandi sono generalmente pi? adatti all’uso fuoristrada, mentre quelli pi? piccoli saranno meno costosi e adatti per applicazioni leggere.