La laringe, o casella vocale, svolge un ruolo estremamente importante nella nostra capacit? di respirare, deglutire e parlare. Le persone con disturbi laringei, tra cui cancro, laringite, polipi delle corde vocali e altri disturbi, potrebbero aver bisogno di un intervento chirurgico alla laringe. A seconda del disturbo da trattare, la chirurgia della laringe pu? variare dalla fonochirurgia alla laringectomia parziale o totale.
La fonochirurgia ? una procedura che viene eseguita per mantenere o migliorare la voce del paziente. La fonomicrochirurgia e la chirurgia della struttura laringea sono i tipi pi? comuni di fonochirurgia eseguiti. Queste procedure di solito correggono le anomalie delle corde vocali per migliorare la vibrazione delle corde vocali di un paziente che non risponde bene alla terapia vocale.
Se viene diagnosticato un cancro, ci sono cinque tipi di chirurgia della laringe che possono essere eseguiti per rimuovere il cancro. La dimensione e la posizione del tumore determineranno l’aggressivit? dell’intervento chirurgico alla laringe che la persona dovrebbe subire. La radioterapia ? solitamente il primo trattamento raccomandato dai medici se il cancro viene diagnosticato in una fase iniziale e non ha colpito le corde vocali.
La chirurgia laser pu? essere utilizzata per eradicare un tumore molto piccolo. Innanzitutto, un farmaco fotosensibilizzante viene iniettato nel flusso sanguigno del paziente in modo che le cellule tumorali siano sensibili alla luce. Un piccolo tubo in fibra ottica con un laser all’estremit? viene quindi posizionato nella gola del paziente per colpire le cellule tumorali. La chirurgia laser viene eseguita in anestesia generale e ha un breve tempo di recupero.
Una resezione endoscopica del tumore verr? eseguita se il cancro del paziente ? ancora nelle fasi iniziali. Un tubo con una piccola telecamera, luce e strumenti chirurgici o un laser verr? passato attraverso la gola della persona. La vista della telecamera verr? visualizzata su uno schermo in modo che il medico operativo sar? in grado di tagliare via qualsiasi tessuto che contenga cellule cancerose.
Una laringectomia parziale rimuove parte della laringe, di solito una corda vocale. Il chirurgo entrer? attraverso il collo del paziente per rimuovere il cancro e inserir? uno stoma in un foro praticato nel collo. La stomia ? necessaria solo durante il periodo di recupero. Una volta rimosso lo stoma, il foro guarir? e si chiuder?.
Una laringectomia totale ? il tipo pi? aggressivo di chirurgia della laringe. Verr? rimossa l’intera laringe del paziente e verr? inserita una stomia permanente, perch? ? stata rimossa la parte della gola che un tempo collegava la bocca ai polmoni. La riabilitazione vocale con un logopedista pu? aiutare i pazienti che hanno subito una laringectomia totale ad apprendere altri metodi per creare suoni per la parola.