Quali sono i diversi tipi di funzioni omeostatiche?

Le funzioni omeostatiche controllano l’ambiente interno in modo tale da raggiungere e mantenere un equilibrio. Il corpo umano comprende 11 sistemi di organi che lavorano tutti insieme per regolare varie funzioni omeostatiche tra cui la termoregolazione, la modifica del pH e l’equilibrio fluido-elettrolita. La termoregolazione consente il controllo della temperatura, mentre il costante bilanciamento di acidit? o alcalinit? viene mantenuto dal sistema di buffering del pH. L’escrezione di acqua in eccesso ? necessaria per un preciso contenuto di liquidi all’interno del corpo, poich? anche il contenuto di liquido viene mantenuto se necessario. Il normale funzionamento dell’organismo ? determinato a rimanere entro determinati intervalli di valori, altrimenti potrebbero derivarne gravi problemi e malattie.

La maggior parte degli animali nel mondo svolge attivit? omeostatiche essenziali per la regolazione della temperatura, che viene chiamata termoregolazione. Si riferisce alla capacit? di mantenere la temperatura corporea relativa entro un intervallo definito, sebbene la temperatura nell’ambiente esterno sia diversa. Le funzioni omeostatiche umane necessarie per un efficace controllo della temperatura mirano a mantenere un equilibrio costante intorno a 98,6 ? Fahrenheit (37 ? Celsius). Il corpo produce calore a causa dei processi del metabolismo, ad esempio attraverso la sudorazione che ? un meccanismo di evaporazione. La temperatura corporea ? determinata dalla velocit? con cui il calore viene prodotto e perso o guadagnato con mezzi esterni.

I processi di omeostasi operano al fine di mantenere un pH adeguato, che ? semplicemente una misura dell’acidit? in una soluzione basata su una scala di valori da 0 a 14. Le misure inferiori a 7 indicano acidit?, mentre i valori superiori a 7 sono indicatori di alcalinit?. I valori di pH al di fuori dei limiti normali possono causare seri problemi o persino la morte. Ad esempio, il pH del sangue umano ? strettamente limitato a un valore di 7,40 e le fluttuazioni in entrambe le direzioni possono essere pericolose. Il pH nei sistemi umani viene mantenuto stabilizzato attraverso l’introduzione di sostanze chiamate tamponi.

Importanti funzioni omeostatiche come l’osmoregolazione e l’escrezione consentono al corpo di sfruttare la pressione osmotica per regolare la concentrazione di liquidi, eliminando allo stesso tempo l’acqua in eccesso, le tossine e i rifiuti. Il processo urinario umano pu? regolare la concentrazione di sali e altre sostanze nel sangue, nella linfa e nel liquido interstiziale. Raccogliendo liquido dal corpo, il processo urinario pu? alterare le parti del liquido e restituire sostanze essenziali al corpo. L’eccesso d’acqua e le tossine vengono escreti nelle urine, un liquido contenente sottoprodotti di scarto metabolico come urea, ammoniaca e acido urico. Situati nella cavit? pelvica, gli organi importanti nel processo urinario comprendono reni, ureteri, vescica e uretra.