Quali sono i diversi tipi di mastite?

La mastite ? generalmente classificata come puerperale, o che si verifica durante l’allattamento, o non puerperale. Nelle donne che allattano, la condizione ? comune. Sebbene dolorosa, l’infezione ? facilmente curabile e abbastanza innocua. Quando la condizione si verifica in individui che non allattano senza alcuna modalit? di trasmissione apparente, tuttavia, sono indicati ulteriori test.
La mastite puerperale ? la forma pi? comune di infezione al seno. Questo termine pu? essere fonte di confusione, tuttavia, poich? indica il fatto che la paziente ? incinta o in allattamento piuttosto che la causa specifica dell’infezione. Pi? frequentemente, queste infezioni sono causate da vari batteri che sono entrati nel seno durante l’allattamento. Una volta all’interno dei dotti lattiferi caldi e umidi, i batteri si riproducono rapidamente.

Non ci sono prove che suggeriscano che i bambini siano danneggiati dall’allattamento da una madre con mastite. Quindi, mentre l’allattamento con mastite pu? essere scomodo, l’interruzione di solito non ? incoraggiata. Al contrario, alcuni medici ritengono che l’allattamento al seno allevier? alcuni dei sintomi e accelerer? il recupero.

L’infezione del tessuto mammario ? molto meno comune nelle donne che non allattano. Sebbene queste infezioni siano generalmente facilmente curabili, possono indicare una condizione sottostante pi? grave. Pi? frequentemente, la mastite non puerperale sar? ulteriormente etichettata come ectasia duttale. Questa diagnosi ? essenzialmente un altro sinonimo di infezione al seno e non indica alcuna causa specifica.

Pi? frequentemente, l’estasia duttale si presenta come un’area piccola o tenera sul seno, che pu? o meno essere accompagnata da secrezione dal capezzolo. Questo tipo di mastite ? generalmente causato da cambiamenti nella costanza del seno. Questi cambiamenti, che spesso si verificano come parte naturale del processo di invecchiamento, possono provocare l’ostruzione dei dotti lattiferi e la conseguente infezione. Raramente, tuttavia, questi cambiamenti possono essere indicazioni di crescite anormali nel tessuto mammario vicino. Pertanto, i pazienti che presentano casi anche non complicati e lievi di dotto estasia possono essere indirizzati alla mammografia o al test ecografico.

Indipendentemente dalla causa, i sintomi della mastite sono abbastanza universali. La maggior parte dei pazienti con la condizione riferisce dolore da moderato a severo e seno gonfio che ? molto caldo al tatto. Si nota spesso anche secrezione dal capezzolo, di colore variabile dal bianco al nero. Anche i sintomi simil-influenzali, tra cui affaticamento e febbre, sono comuni.

Sebbene raro, un ascesso mammario pu? verificarsi in pazienti con mastite. Ci? accade quando i batteri si accumulano all’interno di un’area cava del seno. Gli ascessi sono estremamente dolorosi e spesso richiedono la rimozione dei batteri con un ago. Gli antibiotici sono generalmente prescritti a questi pazienti.