La polimialgia reumatica (PMR) ? una malattia o sindrome medica pi? comunemente caratterizzata da dolore diffuso e rigidit? nei gruppi muscolari in diverse aree del corpo, come fianchi, spalle e collo. La malattia ? rara e i medici sono, per la maggior parte, in perdita in termini di identificazione definitiva delle cause della polimialgia reumatica. Sulla base della natura della condizione come malattia reumatica, alcuni ricercatori sono in grado di ipotizzare che le possibili cause della polimialgia reumatica possano essere correlate a una sorta di difetto nel sistema immunitario del paziente. Altri studi, sebbene inconcludenti, ipotizzano che possa esserci una correlazione tra il corredo genetico di una persona e la sua probabilit? di contrarre la malattia. Ulteriori studi ricercano il possibile legame tra virus come cause o fattori scatenanti primari della polimialgia reumatica.
L’infiammazione e il dolore presenti nella polimialgia reumatica sono il risultato dell’efficace attacco del sistema immunitario del corpo, solitamente incentrato su articolazioni specifiche del corpo. I globuli bianchi e altre proteine ??che normalmente attaccherebbero agenti estranei iniziano ad attaccare l’area intorno all’articolazione, causando infiammazione, rigidit? e dolore nel muscolo intorno a quell’area. La polimialgia reumatica ? classificata come una malattia reumatica perch? questi attacchi e infiammazioni si verificano senza una ragione apparente, poich? non vi ? alcuna minaccia apparente per il corpo in nessuna delle aree colpite. La condizione pu? essere radicata principalmente in un difetto del sistema immunitario, soprattutto considerando l’arterite a cellule giganti, una malattia simile alla polimialgia reumatica che ? spesso classificata anche come una malattia autoimmune.
Alcuni ricercatori hanno provvisoriamente concluso che, tra gli altri fattori, la polimialgia reumatica tende ad essere pi? comune nelle persone caucasiche, o pi? specificamente, quelle di origine nordeuropea. La malattia tende anche ad essere pi? comune nelle donne che negli uomini. Oltre ad altre considerazioni, come alcuni modelli nelle storie familiari della malattia e altri fattori genetici, alcuni ricercatori sono stati portati a credere che la genetica sia tra le possibili cause della polimialgia reumatica. Sebbene la correlazione non implichi la causalit?, questi studi possono almeno indicare che alcuni individui possono avere maggiori probabilit? di sviluppare la malattia rispetto ad altri.
Ancora altri studi cercano fattori scatenanti esterni alla malattia, nonostante l’apparente arbitrariet? degli attacchi del sistema immunitario. Questi studi, sebbene inconcludenti, osservano che la malattia tendeva ad avere la sua insorgenza in cicli attraverso una popolazione, simile al naturale processo contagioso dei virus. In particolare, alcuni virus che sono stati identificati come possibili cause di polimialgia reumatica sono il virus B19, l’adenovirus e i virus parainfluenzali umani (HPIV). Alcuni ricercatori ipotizzano che la malattia possa essere causata da una combinazione di tutti questi fattori, genetici e ambientali.