Quali sono i diversi tipi di modelli macroeconomici?

Il campo dell’economia è pieno di diversi tipi di modelli macroeconomici progettati per raggiungere obiettivi diversi. Nelle diverse classi sono inclusi modelli teorici semplici (STM), modelli di previsione empirica (EFM), modelli dinamici stocastici di equilibrio generale (DSGE) e modelli di economia computazionale basata su agenti (ACE). I modelli macroeconomici STM sono normalmente costituiti da semplici diagrammi e / o equazioni che mirano a descrivere un’economia nel suo insieme. I modelli EFM utilizzano principalmente dati storici e osservazioni nel tentativo di prevedere risultati macroeconomici futuri. Modelli come il DSGE includono quadri che cercano di prevedere gli effetti dei cambiamenti nella politica economica, mentre i modelli ACE mirano a comprendere le relazioni macroeconomiche andando in qualche modo in dettaglio a livello microeconomico.

I modelli macroeconomici, come gli STM, sono composti da diagrammi e / o equazioni e trattano diverse variabili. Questi includono misure aggregate, come il prodotto interno lordo (PIL) e i tassi di disoccupazione. I modelli STM comprendono il modello di risparmio monetario (IS / LM) con preferenza di risparmio sugli investimenti / Liquidità e il modello Mundell-Fleming. Il modello IS / LM, ad esempio, ha la funzione principale di mostrare come i tassi di interesse sono correlati alla produzione reale relativa al settore dei beni e servizi e al mercato monetario.

I modelli EFM sono costruiti per utilizzare metodi statistici per tentare di prevedere possibili scenari. Questi modelli utilizzano dati storici per stimare e comprendere la relazione tra diverse variabili macroeconomiche. Mentre i modelli STM riguardano principalmente le misure aggregate di un’intera economia, i modelli EFM talvolta vanno in dettaglio. Nel fare ciò, ad esempio, possono studiare le relazioni tra occupazione e investimenti in un determinato settore.

Modelli come DSGE includono due principali contesti opposti. Uno è noto come il vero modello del ciclo economico e l’altro è il nuovo modello Keynesian DSGE. Il vero modello del ciclo economico è costituito da modelli macroeconomici basati su una teoria secondo cui, tra l’altro, le fluttuazioni del ciclo economico sono in gran parte giustificate da veri shock. In economia, si tratta di eventi imprevisti e imprevedibili che hanno impatti negativi o positivi sulle economie. Il nuovo framework keynesiano DSGE sostiene modelli basati principalmente sulla teoria secondo cui i governi e le banche centrali dovrebbero intervenire in un’economia quando necessario per stabilizzare l’ambiente economico.

Infine, i modelli ACE tentano di scomporre le relazioni macroeconomiche in relazioni microeconomiche più incentrate sull’industria. Questi modelli identificano i singoli agenti attivi in ​​un’economia, come famiglie e imprese. In sostanza, i modelli studiano l’interazione tra detti agenti. In un certo senso, dopo aver studiato un numero significativo di interazioni tra agenti, i risultati individuali possono quindi essere combinati con altri per creare relazioni macroeconomiche aggregate, che possono quindi essere studiate. Inoltre, la maggior parte dei modelli macroeconomici sono noti per avere i loro punti di forza e di debolezza, quindi gli economisti li modificano continuamente nel tentativo di rafforzare i punti di forza.