Esistono numerosi problemi nell’etica degli affari. Tali problemi, tuttavia, di solito iniziano con cinque preoccupazioni principali. Nella business school, agli studenti viene generalmente insegnato un insieme di concetti che sono considerati fondamentali per la responsabilit? aziendale, sebbene seguire questi concetti crei dilemmi etici. Tali dilemmi etici creano la tensione nell’applicazione dell’etica degli affari, a causa delle contraddizioni intrinseche. Diversi tipi di problemi derivano da queste contraddizioni derivanti dalle responsabilit? aziendali fondamentali per includere i problemi relativi all’equit? delle parti interessate, alla concentrazione degli utili, all’enfasi quantitativa e alla contabilit? delle esternalit?, nonch? alla stessa interpretazione della responsabilit? aziendale.
L’equit? delle parti interessate ? un problema in termini di etica aziendale perch? i dirigenti e i dirigenti sono spesso sotto pressione per porre la maggior parte di tale equit? con gli azionisti, di solito a spese di altre parti interessate nell’organizzazione. Ad esempio, una societ? potrebbe essere costretta a pagare milioni di dividendi ai propri azionisti in un determinato anno, ma per effettuare tale pagamento la societ? potrebbe dover ridimensionare la forza lavoro. Una tale decisione crea un dilemma etico perch? a una parte interessata viene data preferenza a un’altra senza giustificazione. Probabilmente, la forza lavoro e gli azionisti contribuiscono equamente alla societ?, mentre entrambi hanno ugualmente una partecipazione nell’organizzazione.
L’attenzione al profitto, pertanto, diventa spesso il mandato di molti dirigenti e dirigenti aziendali. La creazione di profitti solidi e sostenibili raramente produce problemi di etica aziendale, ma molte aziende enfatizzano il profitto al punto che le parti interessate ne sono influenzate negativamente. Problemi di tale natura si manifestano nella creazione di profitti derivanti dalla riduzione della qualit?, nella creazione di profitti attraverso la riduzione delle spese operative che comportano il mancato rispetto delle esigenze dei consumatori e nel mantenimento di maggiori profitti riducendo la retribuzione e i benefici dei dipendenti o tagliando insieme alcune misure di compensazione. Quando alcune parti interessate traggono profitto a spese di altre parti interessate, emerge una contraddizione nell’etica del business in quanto la massimizzazione del profitto sembra incoraggiare l’avidit?, piuttosto che la prudenza, mettendo in discussione se anche l’interesse dell’azienda sia servito a lungo termine.
L’enfasi quantitativa tende anche a creare molti tipi di problemi nell’etica aziendale, poich? mentre molti tipi di decisioni possono essere quantificati, molti non possono. I costi spesso possono essere assegnati e quantificati, ma i benefici sono molto pi? soggettivi. Pertanto, quando le decisioni aziendali richiedono un focus sui dati quantitativi per prendere decisioni ed evitare l’arduo compito di considerare altri benefici che non possono essere misurati direttamente, le questioni etiche sono destinate a presentarsi. Prendiamo ad esempio un’azienda incaricata di decidere se attuare un programma di sicurezza. I dirigenti e i dirigenti affrontano il dilemma etico di giustificare una spesa che pu? tagliare in profitto o attuare un programma con potenziali benefici per l’organizzazione di cui non possono quantificare.
Le esternalit? presentano anche problemi di etica aziendale, semplicemente perch? i dati di un bilancio non raccontano sempre l’intera storia di un’azienda. Definita come una passivit? che non ? registrata nei registri finanziari dell’azienda, le esternalit? non possono nemmeno essere considerate o considerate come passivit? poich? non compaiono nel registro. Tuttavia, possono esistere passivit? indipendentemente dal fatto che siano registrate o meno. Molte decisioni riguardano esternalit? come danni ambientali causati dalla produzione, problemi di salute causati dalla mancanza di un’adeguata ricerca scientifica prima di rilasciare un prodotto sul mercato e problemi sociali causati da decisioni commerciali che trascurano di tenere conto dell’impatto sociale. Le aziende che trascurano di rendere conto delle proprie azioni – oltre all’impatto diretto sull’obiettivo di massimizzare il profitto per gli azionisti – creano innumerevoli dilemmi etici per manager e dirigenti.
La responsabilit? aziendale comporta spesso azioni e decisioni che sono nel miglior interesse dell’azienda. L’interpretazione di quel mandato ? di vitale importanza, perch? se l’attenzione ? focalizzata esclusivamente sulla generazione di risultati quantitativi progettati per massimizzare il profitto nel presente come il miglior interesse dell’azienda, allora l’azienda corre il rischio di perdere non solo il proprio futuro, ma anche il futuro di molti, se non tutti, dei suoi stakeholder. Date le questioni etiche affrontate con mandati contraddittori e realt? esterne, i dirigenti e i dirigenti affrontano domande difficili che non solo devono porre, ma cercare diligentemente le risposte giuste. Superare i problemi di etica aziendale significa riconoscere quelle contraddizioni e capire perch? esistono e come applicare al meglio le soluzioni etiche per ridurre al minimo i danni a tutti gli stakeholder – non solo a pochi eletti – nonch? all’ambiente sociale in generale.