Esistono diversi metodi di gestione del tempo che possono essere utilizzati per aumentare la produttivit?. Alcuni dei pi? popolari sono il timeboxing, l’analisi di Pareto e i metodi POSEC. Ognuno di questi metodi si concentra sulla costruzione di abitudini che incoraggiano un migliore utilizzo del tempo.
Il timeboxing ? uno dei metodi pi? comuni di gestione del tempo. Implica la divisione di compiti di grandi dimensioni in porzioni pi? piccole e pi? gestibili aderendo rigorosamente a uno specifico calendario. L’individuo deve prima decidere su una serie di compiti e determinare il tempo approssimativo necessario per terminare ognuno di essi. Quindi un timer viene impostato per il periodo di tempo appropriato all’inizio di ciascuna attivit?. Alla fine del tempo assegnato, l’individuo deve fermarsi, indipendentemente dal fatto che l’attivit? sia stata completata o meno, e riposare o impegnarsi in qualche altra attivit? divertente.
Con il metodo del timeboxing, ciascuna delle attivit? da svolgere viene affrontata una alla volta nei periodi di tempo designati. Se ci sono attivit? rimanenti dopo un ciclo attraverso tutte le attivit?, lo stesso processo viene riavviato. Questo tende ad essere uno dei metodi pi? gratificanti di gestione del tempo perch? nella struttura sono integrati periodi di riposo o qualche altra ricompensa, aumentando cos? la motivazione.
L’analisi di Pareto ? anche comunemente definita regola 80:20. ? stato inventato da un economista che ha suggerito che il 20 percento delle cause crea l’80 percento dei problemi. I primi passi del metodo includono elencare i problemi, trovare le radici di tali problemi e quindi raggrupparli per causa. Quindi i gruppi vengono classificati in base al livello di importanza. Il metodo si basa sulla convinzione che il gruppo di problemi con il pi? alto livello di importanza sar? in genere anche uno dei pi? piccoli, o circa il 20 percento del carico di lavoro.
POSEC ? sinonimo di priorit? organizzando, razionalizzando, economizzando e contribuendo. Questo ? uno dei metodi pi? personali di gestione del tempo. Funziona con la convinzione che le cose che incidono sulla sicurezza individuale, come denaro e questioni personali, dovrebbero essere gestite prima di altre attivit?.
Il primo passo di POSEC ? quello di identificare gli obiettivi e di stabilire le priorit? dalla pi? importante alla meno importante. Il prossimo passo ? per l’individuo organizzare un programma che garantisca il raggiungimento degli obiettivi personali quotidiani. Successivamente l’individuo deve semplificare le attivit? pi? spiacevoli, come l’esecuzione di commissioni, in modo che impieghino il minor tempo possibile. Il quarto passo ? quello di economizzare i passatempi meno urgenti, come fare la spesa o pranzare con gli amici. Infine, l’individuo completer? il suo programma di tempo contribuendo alla societ? attraverso altri obblighi importanti, se non vitali.