La pianificazione dei processi ? un passaggio chiave nello sforzo pi? ampio noto come gestione dei processi. L’idea alla base di questo tipo di pianificazione ? quella di identificare gli obiettivi generali associati al processo e sviluppare un ampio concetto delle fasi coinvolte in tale processo. Da questo punto di vista, la pianificazione di questo tipo aiuta a fornire uno schema per il processo in esame che pu? quindi essere arricchito con dettagli e utilizzato per creare un processo praticabile all’interno di un progetto pi? ampio. Al fine di mantenere la pianificazione sul target, ? importante identificare gli obiettivi del processo, considerare le fasi generali che consentirebbero di raggiungere tali obiettivi e quindi organizzare tali passaggi in una sequenza logica.
Prima di poter compiere progressi nella pianificazione del processo, ? essenziale identificare il risultato desiderato di tale processo. La definizione degli obiettivi per il processo fornisce il quadro di base per capire come deve funzionare il processo per raggiungere tali obiettivi. Come parte del processo, considerare le questioni non solo di ci? che dovrebbe fare ma del perch? tale processo dovrebbe portare a un risultato specifico aiuter? a stabilire un programma chiaro per andare avanti.
Una volta raggiunti gli obiettivi, la pianificazione del processo pu? passare alla definizione delle fasi generali coinvolte in tale processo. In questo frangente, non vi ? alcun tentativo di definire i dettagli di ciascuno di questi passaggi. L’idea ? quella di sviluppare un’idea generale di come raggiungere gli obiettivi desiderati, quindi organizzare quei grandi passi in una sequenza logica e praticabile. Assicurarsi di mantenere i passaggi il pi? breve possibile per evitare di complicare il processo.
In alcuni casi, la tentazione di confondere le linee tra la pianificazione e la gestione dei processi pu? essere molto forte. In genere, ? una buona idea fare una chiara distinzione tra i due, concentrandosi sulla pianificazione come un modo per creare un approccio generale che pu? essere successivamente arricchito con specifiche. Ci? aiuta a fornire una solida base a cui si pu? fare riferimento quando si valuta come gestire al meglio i passaggi. Inoltre, lo schema sviluppato nell’ambito della pianificazione del processo pu? rendere pi? semplice tenere a mente gli obiettivi quando si stabiliscono i dettagli su come gestire ogni passaggio, una caratteristica che spesso impedir? di aggirarsi in questioni secondarie che potrebbero complicare inutilmente le cose.