Quali sono gli usi della realt? virtuale negli affari?

L’uso della realt? virtuale negli affari ? qualcosa che viene applicato in un’ampia variet? di ambienti aziendali a vari fini, tra cui l’interazione con i clienti, la formazione dei dipendenti e la progettazione del prodotto. La realt? virtuale negli affari sta guadagnando popolarit? grazie al fatto che crea o simula un ambiente reale. Questa tecnologia crea un’illusione che colma il divario tra due punti, ad esempio tra dove si ? e dove si potrebbe essere.

In termini di consumatori, la realt? virtuale pu? essere utilizzata per creare un’esperienza visiva e realistica per il consumatore che fornir? un’esperienza pi? approfondita in merito alle potenzialit? di un prodotto offerto da un’azienda. Un esempio di questo uso della realt? virtuale nel mondo degli affari pu? essere visto nel settore dei viaggi e dell’intrattenimento, dove alcune compagnie turistiche hanno siti Web che offrono ai visitatori un tour interattivo di realt? virtuale di potenziali destinazioni. Supponendo che un visitatore del sito Web di una societ? che offre tour in Egitto decida di partecipare a questo tour interattivo di realt? virtuale, sperimenter? la sensazione realistica di alcune delle principali attrazioni, tra cui le piramidi e altre inclusioni nel pacchetto turistico.

Un altro uso della realt? virtuale nel mondo degli affari ? nell’area dell’orientamento o della formazione dei dipendenti in cui questa tecnologia viene utilizzata per simulare gli ambienti aziendali per loro al fine di dare loro una sensazione pi? realistica dei diversi ambienti aziendali al fine di comprenderli meglio. Un esempio di ci? ? una situazione in cui i dipendenti vengono formati nell’area delle relazioni con i clienti, gli ambienti simulati generati utilizzando la realt? virtuale creerebbero clienti virtuali e dare ai dipendenti l’opportunit? di apprendere le basi dell’interazione con i clienti del mondo reale. La realt? virtuale negli affari viene anche utilizzata per offrire ai clienti mini-docenti in merito ai nuovi prodotti introdotti da un’azienda. Ad esempio, alcune banche potrebbero introdurre nuovi servizi e disporre di un computer touchscreen o di una televisione posizionati da qualche parte nei locali in cui possono seguire una lezione basata sulla realt? virtuale. Questo pu? essere visto anche in alcuni sportelli bancomat (ATM) che di solito guidano gli utenti su come depositare assegni e altri servizi.

Praticamente la realt? negli affari pu? anche essere utilizzata come parte del processo di progettazione industriale o per la progettazione di prodotti, in cui il progettista pu? utilizzare la realt? virtuale per dimostrare gli attributi di un prodotto prima di impegnarsi nello sviluppo fisico del prototipo. Ad esempio, un designer potrebbe essere incaricato di sviluppare un design pi? moderno di un prodotto gi? esistente da parte di un’azienda. In questo caso, il progettista potrebbe generare un’immagine virtuale realistica del progetto e procedere al prototipo fisico effettivo se il cliente approva.