Dopo aver rimosso un tatuaggio, è importante praticare una buona cura dopo la rimozione del tatuaggio. Qualsiasi medico rispettabile che esegue servizi di rimozione dei tatuaggi fornirà ai pazienti istruzioni scritte e orali per il post-trattamento. In genere, le considerazioni principali nell’assistenza post-operatoria per la rimozione dei tatuaggi sono la riduzione del disagio del paziente, la protezione dell’area interessata da irritazioni o infezioni e l’ulteriore protezione dell’area dall’esposizione al sole per i prossimi mesi. Chiunque si sottoponga alla procedura di rimozione dovrebbe anche essere consapevole dei sintomi che possono indicare complicazioni che richiedono cure mediche. I sintomi includono sanguinamento, stillicidio e alti livelli di disagio.
Sebbene la rimozione del tatuaggio laser sia in genere considerata una procedura sicura e a basso rischio, provoca un’ustione significativa nel punto in cui è stato rimosso il tatuaggio. Inizialmente, i pazienti dovranno praticare una buona terapia post-trattamento per la rimozione del tatuaggio per gestire il dolore dell’ustione e incoraggiare la sua guarigione. Per affrontare il disagio, un paziente potrebbe voler prendere un antidolorifico da banco come raccomandato dal suo medico, anche se alcuni medici mettono in guardia contro l’assunzione di aspirina. I pazienti possono anche essere istruiti ad applicare regolarmente una pomata antibiotica sulla zona interessata e può anche essere offerta la possibilità di tenere impacchi freddi contro il sito per ridurre il dolore.
Altri suggerimenti per la rimozione del tatuaggio dopo la cura includono la protezione del sito dall’irritazione. In genere, ai pazienti viene chiesto di non applicare alcuna sostanza, comprese creme o cosmetici, sull’area per almeno 48 ore dopo la procedura a meno che, ovviamente, il medico non gli abbia ordinato di farlo. Sebbene sia accettabile fare la doccia durante il periodo di recupero, i pazienti dovrebbero evitare di immergere l’area interessata in vasche da bagno, piscine o vasche idromassaggio, poiché ciò può causare infezioni. La formazione di vesciche è normale dopo la rimozione di un tatuaggio laser ed è importante non toccare o disturbare le vesciche o le croste che si formano sul sito del tatuaggio.
Dopo la rimozione del tatuaggio, la pelle può essere molto sensibile al sole. È importante proteggere quest’area dai raggi solari per diversi mesi dopo la procedura al fine di ridurre il rischio di scottature e danni solari. Questo in genere significa mantenere l’area coperta il più possibile dai vestiti e indossare una protezione solare SPF elevata mentre si è all’aperto. Inoltre, i pazienti dovrebbero assicurarsi di riapplicare continuamente la protezione solare se sono fuori per periodi di tempo significativi come parte del loro regime post-terapia per la rimozione del tatuaggio.