Qualsiasi muscolo del corpo pu? diventare teso se sottoposto a stress eccessivo o attorcigliato in modo tale che i muscoli non possano ragionevolmente adattarsi al movimento. Alcuni dei muscoli pi? comunemente tesi sono i muscoli delle gambe come i muscoli della coscia, i muscoli posteriori della coscia e i polpacci. Questi sono muscoli comunemente tesi perch? sono spesso usati in situazioni che richiedono il movimento di tutto il corpo e questi muscoli sono responsabili dell’assorbimento degli urti durante la normale camminata e corsa. Altri muscoli comunemente tesi includono l’inguine e la parte bassa della schiena, e questi muscoli sono particolarmente importanti da tenere in considerazione perch? sono in parte responsabili del supporto della colonna vertebrale.
I muscoli tesi si verificano quando le minuscole fibre che compongono il muscolo iniziano a lacerarsi a causa di un’eccessiva estensione o di movimenti innaturali. Nella maggior parte dei casi, il ceppo pu? guarire da solo quando una persona utilizza il trattamento RICE: Riposo, Ghiaccio, Compressione ed Elevazione. Queste azioni aiutano a tenere a bada il gonfiore e incoraggiano le fibre muscolari a ripararsi naturalmente. Un grave ceppo pu? portare a una rottura muscolare, che ? una condizione pi? grave in cui il muscolo si separa completamente da se stesso o dai tendini che lo collegano all’osso. Le rotture spesso richiedono un intervento chirurgico per essere riparate.
Il muscolo della coscia, noto anche come retto femorale, ? uno dei muscoli pi? comunemente tesi. ? vitale per il corretto funzionamento del ginocchio, poich? il muscolo della coscia pu? sollevare l’articolazione del ginocchio o allentarsi per consentire al ginocchio di rilasciarsi. Il dolore si verificher? nell’area della coscia quando un muscolo ? teso; l’intensit? del dolore varia in base alla gravit? della lesione. Molte persone sono in grado di continuare il normale funzionamento della gamba nonostante lo sforzo in casi minori, ma casi pi? gravi possono rendere inabile il malato e impedirgli di muovere la gamba.
I muscoli del polpaccio sono altri muscoli comunemente tesi. Questi muscoli possono affaticarsi se non sono adeguatamente preparati per l’attivit? atletica, o se sono contratti dall’inattivit?. I muscoli tendono a contrarsi quando si stancano e i muscoli pi? deboli si stancano pi? rapidamente, aumentando la probabilit? di uno stiramento muscolare.
Il tendine del ginocchio ? forse il muscolo pi? comunemente teso. Questo muscolo corre lungo la parte posteriore del femore, o femore. Funziona approssimativamente dai glutei alla parte superiore della parte posteriore del ginocchio. Questi muscoli tendono a contrarsi quando sono inattivi, portando comunemente a stiramenti muscolari. Gli atleti possono anche sperimentare uno stiramento dei muscoli posteriori della coscia durante l’attivit? fisica, poich? questo muscolo ? responsabile di gran parte del normale movimento delle anche e delle ginocchia.