Quali sono i requisiti per testimoniare un testamento?

Un ultimo testamento, comunemente indicato come testamento, ? il documento legale eseguito da qualcuno che indica come quella persona desidera che i suoi beni vengano distribuiti quando muore. L’individuo che crea ed esegue un testamento ? noto come “testatore”. Insieme al testatore, la maggior parte delle giurisdizioni richiede che a sia testimoniato da almeno due persone. I requisiti relativi a chi pu? testimoniare un testamento, cos? come altre formalit? necessarie per rendere valido un testamento, variano a seconda della giurisdizione. Negli Stati Uniti, le leggi relative a chi pu? testimoniare un testamento variano a seconda dello stato; tuttavia, nella maggior parte dei casi, un testimone deve essere maggiorenne, sano di mente e, in alcuni casi, pu? non essere un beneficiario ai sensi del testamento.

Il requisito che un testamento sia assistito esiste da quando esistono i testamenti. La ragione per richiedere che qualcuno sia testimone di un testamento ? di avere un modo per autenticare il testamento nel caso in cui ci sia una domanda se il testatore abbia effettivamente firmato il testamento o lo stato d’animo del testatore al momento della firma. Nell’era digitale, con l’avvento dei testamenti video e di altri meccanismi per assicurare la validit? del testamento, il bisogno di testimoni sta diventando arcaico; tuttavia, la maggior parte delle giurisdizioni mantiene il requisito del testamento scritto a meno che il testamento non sia olografico o manoscritto.

Negli Stati Uniti, la legge statale determina cosa costituisce un testamento valido. Come minimo, la maggior parte degli stati richiede che il testatore di un testamento abbia pi? di 18 anni e sia sano di mente e che il testamento abbia almeno uno, e generalmente due, testimoni. Una persona legalmente autorizzata a testimoniare un testamento deve aver raggiunto la maggiore et? – 18 nella maggior parte degli stati – ed essere anche sana di mente per capire a cosa sta assistendo.

Oltre ai requisiti di et? e facolt? mentali, la maggior parte delle giurisdizioni preclude anche ai beneficiari di essere testimoni di un testamento. Un beneficiario ? qualcuno che ? specificamente menzionato nel testamento come destinatario di un lascito. Un erede, d’altra parte, ? qualcuno che erediter? secondo le leggi della successione legittima, o in assenza di un testamento. Un beneficiario pu? anche essere un erede, ma non ? necessario che lo sia.

La teoria alla base dell’esclusione dei beneficiari dalla testimonianza di un testamento ? quella di prevenire qualsiasi conflitto di interessi da parte del testimone. Se c’? una questione sulla validit? del testamento, o sullo stato d’animo del testatore al momento dell’esecuzione del testamento, i tribunali preferiscono avere una parte disinteressata per testimoniare riguardo alla firma del testamento. Chiaramente, i beneficiari non possono essere considerati parti disinteressate, motivo per cui la maggior parte delle giurisdizioni non consente loro di testimoniare un testamento.