Quali sono i sintomi della rabbia negli esseri umani?

I primi sintomi della rabbia nell’uomo includono irritabilit?, prurito nel sito di infezione e febbre. Con il progredire della malattia, gli spasmi muscolari nella gola e nel tratto respiratorio influenzano la respirazione e una persona pu? avere difficolt? a deglutire, la cui combinazione pu? produrre il noto sintomo della schiuma in bocca. In seguito a questi segni, si verificano allucinazioni, convulsioni, convulsioni, paralisi e infine la morte. Poich? l’incubazione per la rabbia pu? richiedere mesi, chiunque venga morso da un animale potenzialmente rabbioso dovrebbe cercare immediatamente assistenza sanitaria indipendentemente dalla presenza o meno dei sintomi.

I primi segni

I sintomi della rabbia potrebbero non manifestarsi per mesi, ma quando lo fanno, ? probabile che una persona si senta come se avesse l’influenza. Mal di testa, febbre e debolezza sono generalmente il primo segno della progressione della malattia. Il punto che ? stato morso ? anche generalmente dolorante, pruriginoso e pu? avere una sensazione pungente. Dopo alcuni giorni probabilmente inizieranno a manifestarsi segni pi? gravi.

Segni avanzati

Con il progredire della malattia, una persona infetta diventa confusa, agitata o estremamente ansiosa. Lui o lei generalmente inizier? a schiumare in bocca, diventer? iperattivo e avr? paura dell’acqua. Alcune persone hanno anche paura di volare. Le allucinazioni e l’incapacit? di dormire sono altri segni; e in alcuni casi, i muscoli della persona colpita si paralizzano e si verifica il coma. Le persone con questa infezione in genere muoiono di insufficienza cardiaca.

Trattamento

Immediatamente dopo essere stata morsa, una persona dovrebbe lavare accuratamente la ferita con acqua e sapone. Se ? possibile contenere in sicurezza l’animale sospettato di avere la rabbia, allora la persona dovrebbe farlo, ma in caso contrario, dovrebbe cercare di ricordare quanto pi? possibile dell’animale e chiamare le autorit? per catturarlo. Dopo aver lavato la ferita, la persona dovrebbe consultare immediatamente un operatore sanitario per vedere se ? necessaria la profilassi post-esposizione (PEP). Questo di solito consiste in una serie di colpi che vengono somministrati nel braccio. ? importante rivolgersi tempestivamente a un medico, poich? la malattia diventa incurabile una volta che i sintomi iniziano a svilupparsi.

Fonti di rabbia

La rabbia ? un’infezione virale che attacca il sistema nervoso centrale negli animali a sangue caldo. Pu? essere trasmesso all’uomo quando la saliva di un animale infetto entra in contatto con la pelle rotta, ad esempio con un morso o un graffio. I cani sono responsabili della maggior parte delle infezioni a livello globale, ma nei paesi che vaccinano gli animali domestici contro il virus o che sono generalmente privi di rabbia, animali selvatici come procioni, pipistrelli e volpi tendono ad essere la fonte di infezione. Gli animali con la rabbia tendono ad agire in modo strano o confuso, possono avere la schiuma in bocca e possono cambiare le abitudini del sonno, uscendo di giorno invece che di notte.

Nei casi in cui qualcuno viene morso da un animale domestico – un cane, un gatto o un furetto – e quell’animale pu? essere catturato dalle autorit?, pu? essere messo in quarantena se non si sa se l’animale ? stato vaccinato. L’animale verr? trattenuto per 10 giorni per vedere se mostra sintomi di rabbia. In caso contrario, la persona che ? stata morsa non dovr? ricevere cure per il virus. Poich? in genere occorrono almeno 14 giorni prima che si sviluppino sintomi negli esseri umani, di solito c’? poco o nessun pericolo nell’attesa.