Quali sono i sintomi più comuni del disturbo borderline di personalità?

Il disturbo borderline di personalità è una condizione che viene più comunemente diagnosticata dalla presenza di diversi sintomi legati ai comportamenti impulsivi di un individuo, ai modelli di relazione e alla percezione di sé. I sintomi dell’impulsività legati al disturbo borderline di personalità potrebbero includere comportamenti potenzialmente autolesionisti. Una persona con questo disturbo di solito avrà una storia personale di relazioni instabili. Lui o lei potrebbe sperimentare un’immagine di sé mutevole che è facilmente influenzata da eventi esterni. I sintomi del disturbo borderline di personalità influenzano ogni aspetto della vita dell’individuo, compreso il funzionamento lavorativo o scolastico e le relazioni interpersonali.

Uno dei sintomi più comuni è un modello di relazioni interpersonali rocciose. Un individuo con questo disturbo potrebbe sperimentare una visione in rapido cambiamento degli altri significativi. Non avendo la capacità di vedere gli altri in sfumature di grigio, l’individuo inizialmente potrebbe credere che una nuova conoscenza sia perfetta ma in seguito vedere la stessa persona come indegna. La paura di essere soli può portare l’individuo ad aggrapparsi in modo inappropriato agli altri. Al contrario, potrebbe adottare un atteggiamento di rifiuto nel tentativo di prevenire un possibile abbandono.

Il comportamento impulsivo e potenzialmente autolesivo è un altro dei sintomi più comuni del disturbo borderline di personalità. Una persona con questo disturbo potrebbe spesso impegnarsi in comportamenti rischiosi che potrebbero portare a danni fisici o altre gravi conseguenze, come guida spericolata, gioco d’azzardo o rapporti sessuali non protetti. L’impulsività potrebbe anche manifestarsi come una tendenza a esprimere la rabbia in modo inappropriato, il che potrebbe influenzare negativamente le interazioni sociali o addirittura portare a lotte fisiche. Questi comportamenti impulsivi potrebbero diventare più gravi in ​​contesti meno strutturati.

Un altro sintomo comune del disturbo borderline di personalità è il frequente cambiamento nel senso di identità personale dell’individuo. La persona potrebbe identificarsi eccessivamente con altri significativi a causa dell’incapacità di definire i propri valori, obiettivi e preferenze. L’instabilità del concetto di sé può portare a numerose interruzioni nella vita lavorativa e nelle relazioni personali. Una bassa autostima potrebbe anche verificarsi in relazione al senso indefinito di sé dell’individuo.

In genere, i sintomi del disturbo borderline di personalità si manifestano all’inizio dell’età adulta. Una diagnosi di disturbo borderline di personalità richiede la presenza continua di almeno cinque sintomi che hanno un grave impatto sul funzionamento quotidiano. I sintomi del disturbo borderline di personalità devono essere distinti dagli effetti di una condizione medica o dei farmaci.

Il disturbo borderline di personalità a volte può essere confuso con altri tipi di disturbi di personalità, come il disturbo istrionico di personalità o il disturbo antisociale di personalità. Inoltre, il disturbo borderline di personalità si verifica frequentemente insieme ad altri problemi di salute mentale, inclusi disturbi dell’umore, disturbi alimentari, disturbo bipolare e abuso di sostanze. I disturbi della personalità vengono generalmente diagnosticati da uno psichiatra o da un altro professionista della salute mentale con una formazione specializzata. I medici generici oi medici di famiglia in genere non hanno il background appropriato per diagnosticare o trattare con precisione il disturbo borderline di personalità.