Un’ernia ventrale ? un tipo di ernia addominale, una condizione in cui un organo, la fascia che circonda un organo o muscolo o altro tessuto sporge attraverso un punto debole nella parete addominale, portando a un notevole rigonfiamento. Conosciuta anche come ernia incisionale, un’ernia ventrale si distingue per il fatto che il punto debole ? il risultato di una ferita chirurgica nell’addome non completamente o non correttamente guarita. Oltre all’esistenza di una protrusione in cui si trova tessuto cicatriziale, questo tipo di ernia pu? diventare piuttosto doloroso, in particolare su movimenti tesi, in genere richiede un intervento chirurgico per la riparazione e ha un alto tasso di recidiva in pi? punti lungo la lunghezza della cicatrice.
Identificabile come un nodulo sotto la pelle in corrispondenza o intorno all’area della cicatrice chirurgica, l’ernia pu? spingere attraverso ferite sia piccole, come da un’appendicectomia, sia grandi, come da un intervento chirurgico addominale maggiore. Finch? l’apertura chirurgica non ? guarita correttamente, come da un’infezione, qualsiasi punto debole, indipendentemente dalle dimensioni, ? vulnerabile a un’ernia incisionale. Sono particolarmente comuni lungo la linea alba, la linea mediana verticale dell’addome che si estende dal processo xifoideo all’estremit? inferiore dello sterno, o sterno, all’osso pubico alla base del bacino. Il dolore derivante da un’ernia in questo sito pu? essere amplificato con movimenti tesi, come ridere, tossire o sollevare pesi, e pu? variare da lieve a estremo a seconda della gravit? dell’ernia.
I chirurghi spesso accedono alla cavit? addominale per eseguire procedure come la riparazione intestinale tagliando lungo la linea alba. Quando l’incisione guarisce, una complicazione postoperatoria come un’infezione pu? rovinare il processo di guarigione e un’ernia ventrale pu? formarsi lungo il tessuto cicatriziale che si forma qui. Un esempio potrebbe essere l’intestino che spinge in avanti contro un segmento indebolito della linea alba nell’addome inferiore, presentandosi come una sporgenza sotto la pelle mentre gli intestini sono spinti verso la superficie. Sarebbe quindi necessario un ulteriore intervento chirurgico per riaprire l’incisione precedente e riparare l’ernia.
Il metodo scelto per chiudere questa incisione a seguito del secondo intervento chirurgico pu? determinare il rischio di recidiva di un’ernia ventrale. Se l’incisione viene chiusa usando solo suture, che creano una grande tensione lungo la lunghezza della ferita, ? pi? probabile che un’ernia si ripresenti. Si raccomanda invece che i chirurghi riparino la ferita usando una rete situata sotto i muscoli addominali, che mette meno tensione sull’apertura. A causa dell’elevato rischio di infezione dovuto alle dimensioni dell’incisione richiesta, tuttavia, molti chirurghi preferiscono riparare un’ernia ventrale utilizzando un metodo che inserisce la rete nell’addome per via laparoscopica. Ci? richiede incisioni chirurgiche significativamente pi? piccole, elimina la necessit? di riaprire l’incisione chirurgica originale in cui il tessuto ? gi? indebolito e riduce il tempo di recupero dall’intervento chirurgico e riduce il dolore post-operatorio.