Quali sono le applicazioni dell’intelligenza artificiale negli affari?

L’intelligenza artificiale (AI) può essere implementata negli affari per migliorare i processi di lavoro e aggiungere funzionalità ai sistemi aziendali. L’intelligenza artificiale nel contesto aziendale può fare riferimento a programmi software specifici o ai modi in cui tali programmi sono effettivamente utilizzati per aiutare le aziende e le organizzazioni a svolgere una varietà di operazioni e transazioni.

Quando l’IA commerciale si riferisce a programmi software reali, in genere la funzione specifica di un singolo programma è il focus. Ad esempio, se un’azienda utilizza un programma software di traduzione per aiutare a gestire brevi traduzioni, questa è un’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) negli affari. Eseguendo un’attività che richiede un grado significativo di valutazione o analisi di ordine superiore, il software di traduzione agisce come un’intelligenza artificiale.

Un’altra definizione accettabile di intelligenza artificiale negli affari è la simulazione di abilità che sono considerate innate nelle persone. Tali abilità includono l’uso della ragione e della logica per prendere decisioni semplici e complicate. Includono anche la capacità di riconoscere il linguaggio, parlare e comprendere il linguaggio naturale, rispondere a messaggi verbali e scritti e riconoscere schemi. Si può persino dire che l’intelligenza artificiale è al lavoro quando un’applicazione “ricorda” le informazioni e le riutilizza in altre transazioni. Alcune o tutte queste abilità e capacità sono programmate in molte applicazioni dell’intelligenza artificiale negli affari; automatizzano o “informatizzano” le attività che una volta venivano gestite esclusivamente da persone.

Esistono molte applicazioni del mondo reale per l’intelligenza artificiale negli affari. Il commercio elettronico, meglio noto come e-commerce, è l’uso di software e macchine che sono state fatte per comportarsi come commessi intelligenti in un negozio e persino come una cassiera. Quando una persona acquista merce o servizi online, non deve mai interagire con un’altra persona. Attraverso questa tecnologia, lui o lei può entrare in un negozio virtuale, fare acquisti e persino pagare per i prodotti. Il software artificialmente intelligente ammonta a una fattura e sa quando aggiungere le tasse, come elaborare il pagamento e anche se un numero di carta di credito è valido.

I clienti nel cyberspazio ricevono abitualmente le ricevute dopo aver effettuato il pagamento, ei proprietari dei negozi virtuali possono tenere traccia dell’inventario senza mai contare manualmente le scorte. Molte aziende utilizzano software altamente sofisticati per fungere da rappresentanti del servizio clienti virtuali e addetti alla reception. Il software di riconoscimento vocale è un aspetto che consente ai clienti di ricevere telefonicamente una qualche forma di servizio clienti senza mai parlare con una persona.

I clienti possono trarre grandi vantaggi dalle applicazioni dell’intelligenza artificiale negli affari. Ad esempio, molte persone sono in grado di controllare l’attività dei loro conti bancari e delle carte di credito per telefono senza mai parlare con nessuno o nemmeno dover premere fisicamente un pulsante su un telefono. Parlano semplicemente al computer artificialmente intelligente dall’altra parte che “capisce” le loro parole. Questo può ritorcersi contro, però; alcuni clienti ritengono che non vi sia alcun sostituto per l’assistenza di una persona reale e le applicazioni aziendali dell’IA possono essere frustranti per loro.