Quali sono le caratteristiche di un’economia di comando?

Un’economia di comando ? quella in cui tutti gli aspetti del sistema economico di una specifica nazione sono controllati in una certa misura da un organismo centralizzato, di solito il governo. Ogni fase del processo di produzione, dall’utilizzo delle risorse al volume prodotto ai salari guadagnati dal lavoro, ? controllata dal governo e la ricchezza viene ridistribuita quando il potere dominante lo ritiene opportuno. Di conseguenza, una delle caratteristiche principali di un’economia di comando, nota anche come economia pianificata, ? che la ricerca individuale della ricchezza ? sostituita da uno sforzo concertato di tutti i canali economici per migliorare la societ? nel suo insieme.

Esistono due tipi di economie prevalenti nel mondo. La maggior parte dei paesi preferisce un’economia di mercato, caratterizzata da un mercato di beni e servizi basato sulle leggi della domanda e dell’offerta e libero da qualsiasi tipo di controllo esterno. Al contrario, in un’economia di comando, ogni decisione che coinvolge l’economia viene presa dal governo centralizzato, come nell’ex Unione Sovietica.

Molto spesso, le caratteristiche di un’economia di comando vengono alla luce quando mostrate in contrasto con quelle di un’economia di mercato. Ad esempio, i livelli di produzione sono decisi in un’economia di mercato a seconda del tipo di domanda che esiste per un determinato prodotto. In un’economia di comando, l’organo di governo decide cosa viene prodotto e in quale parte del paese dovrebbe essere assegnato.

Il prezzo ? un’altra parte di un’economia di comando che rientra nell’autorit? del governo. Dato che i profitti vengono incanalati di nuovo al governo, i livelli dei prezzi sono idealmente stabiliti in modo tale che ci sia qualche beneficio per il Paese in generale. Ci? si verifica quando il governo ridistribuisce la ricchezza in tutta la societ?, decidendo sui salari per il lavoro e usando i soldi per i prodotti del governo a beneficio dei cittadini.

Di tutte le caratteristiche di questo tipo di economia, forse la pi? generale e definitiva ? la subordinazione generale dell’individuo al collettivo. Se fatto correttamente, un’economia di comando pu? gestire in modo efficiente le risorse in modo da ridurre al minimo gli sprechi e anche mantenere i prezzi a un livello a beneficio della stragrande maggioranza della popolazione. Il lavoro pu? anche essere controllato per scoraggiare l’elevata disoccupazione. Tutti questi benefici derivano da determinate libert? individuali legate all’accumulo di ricchezza personale.